IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

2 INTRODUZIONE Il presente documento raccoglie, in un unico modello, il Profilo Dinamico Funzionale ed il Piano Educativo Individualizzato (PDF/PEI), ...

7 downloads 700 Views 145KB Size
IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lo strumento è stato elaborato a scopo sperimentale nei mesi di novembre/dicembre 2011 dal Gruppo di lavoro istituito dall’Ufficio di Piano e dall’Ufficio Scolastico territoriale di Lodi.

1

INTRODUZIONE

Il presente documento raccoglie, in un unico modello, il Profilo Dinamico Funzionale ed il Piano Educativo Individualizzato (PDF/PEI), cioè i due elementi complementari alla costruzione di uno specifico piano d’intervento per l’alunno disabile. Tale documento costituisce, infatti, l’atto successivo alla Diagnosi Funzionale (DF), e esplica due importanti funzioni: da un lato va ad approfondire le componenti cliniche della DF con informazioni aggiuntive provenienti dalla scuola e dalla famiglia; dall’altro definisce gli elementi chiave che dovranno guidare la programmazione educativa per la piena realizzazione dell’inclusione scolastica. Il modello è stato elaborato con chiari riferimenti allo strumento ICF-CY nonché allo schema elaborato dal Gruppo di lavoro dell’Ufficio scolastico della Lombardia. Sono stati, inoltre, inclusi due allegati con le modalità di compilazione e la legenda delle voci.

[N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.). Esso va conservato all'interno del Fascicolo personale dell’alunno, con facoltà di visione da parte degli operatori che si occupano dello stesso].

2

DATI CONOSCITIVI DELL'ALUNNO/A COGNOME………………………………………………………………………………… NOME……………………………………………………………………………………… LUOGO DI NASCITA……………………………………………………………………… DATA DI NASCITA………………………………………………………………………. INDIRIZZO............................................................................................................................ RECAPITO TELEFONICO.................................................................................................. …............................................................................................................................................ …............................................................................................................................................

Tipologia di disabilità e sua descrizione:

Operatori sanitari specialistici:

Operatori sociali:

SCOLARITÀ’ PREGRESSA (indicare le scuole frequentate in precedenza, eventuali ripetenze) Denominazione

Frequenza Regol. Irreg.

Sostegno SÌ NO ore

Assistenza

educativa SI NO ore

Tratteni menti/ Ripetenze

Asilo nido Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I° grado Scuola secondaria II° grado

3

NUCLEO FAMILIARE PADRE Cognome ………………………………… Nome ……………………………………..

FRATELLO/SORELLA Cognome …………………………………

Nato a ………………………………......... Nome …………………………………….. il ………………………………………….. Nato a ………………………………......... Professione ………………………………. il ………………………………………….. Professione ………………………………. FRATELLO/SORELLA Cognome ………………………………… Nome …………………………………….. Nato a ………………………………......... il ………………………………………….. Professione ………………………………. FRATELLO/SORELLA Cognome ………………………………… Nome …………………………………….. Nato a ………………………………......... il ………………………………………….. Professione ………………………………. FRATELLO/SORELLA Cognome ………………………………… MADRE Cognome …………………………………

Nome …………………………………….. Nato a ……………………………….........

Nome …………………………………….. il ………………………………………….. Nata a ………………………………......... Professione ………………………………. il ………………………………………….. Professione ……………………………….

4

ELEMENTI DELLA STORIA PERSONALE (Riportare le informazioni più significative della storia familiare, personale, sanitaria e scolastica dell’alunno/a con relativa data)

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI SPECIALISTICI

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI (Docenti di classe/sezione, docente di sostegno, assistente educativo, collaboratore scolastico,….)

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA FAMIGLIA

5

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DI ADULTI DI RIFERIMENTO EXTRASCOLATICI

SINTESI SIGNIFICATIVE DEGLI INCONTRI AVVENUTI PER LA STESURA DEL DOCUMENTO DATA PRESENTI:

6

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Questa sezione deve essere elaborata congiuntamente dagli insegnanti, dagli operatori sanitari specialistici e sociali, dai genitori dell’alunno, e, se presenti, dall’assistente educativo e dal collaboratore scolastico. Il documento viene aggiornato ogni qualvolta se neravveda l’utilità e comunque, sulla base di quanto disposto dal comma 8, art. 12 della L. 104/92, “a conclusione della scuola materna, della scuola elementare, della scuola media e durante il corso di istruzione secondaria superiore”. Appare fondamentale che le varie aree vengano sempre trattate tenendo conto delle interazioni tra il soggetto e il contesto, con particolare attenzione alle barriere e/o facilitazioni esistenti e/o attivabili, sia nell’ambito dell’osservazione/descrizione che nell’ambito dei prevedibili livelli di sviluppo. (Per la compilazione vedi ALLEGATO 1)

CONDIZIONI FISICHE ( disturbo o malattia)

FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE

ATTIVITA' PERSONALI E PARTECIPAZIONE SOCIALE 3.Area affettivo-relazionale

1.Area cognitiva e neuropsicologica

4.Area comunicativa e linguistica

2.Area sensoriale e percettiva

5.Area motorio-prassica 6.Area dell’autonomia personale e sociale 7.Area dell'apprendimento

FATTORI CONTESTUALI

AMBIENTALI ● ● ● ●

prodotti e tecnologia relazioni e sostegno sociale atteggiamenti servizi, sistemi e politiche

PERSONALI Aspetti psicologici, affettivi e comportamentali : ● Stili di attribuzione ●Autoefficacia ● Autostima ●Emotività ● Motivazione ●Comportamenti problema

7

AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA Osservazione/Descrizione dell’alunno: • Livello di sviluppo cognitivo ……………............................…….........………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… • Capacità mnestiche (memoria) ……………............................…….........…...……………………………………………. ………………………………………………………………………………………………… • Capacità attentive (attenzione) …..........................................................…………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………… • Organizzazione spazio-temporale ……………................................……....…………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………… • Strategie e stili di apprendimento……………............................……....................................................... ………………………………………………………………………………………………… • Uso integrato di competenze diverse ………………………………………………………………………………………………… • Tipo di pensiero ……………............................……....………………………………… …………………………………………………………………………………………………

Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE Osservazione/Descrizione dell’alunno: • Area del «sé» ............................................................................................................ ……………............................…….........………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… • Rapporto con gli altri …………….........................................................………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… • Motivazione al rapporto ……………............................……........................……………………………………… …………………………………………………………………………………………………

Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. 8

AREA COMUNICATIVA E LINGUISTICA Osservazione/Descrizione dell’alunno: • Lingua prevalente……………………………………………………………………………….. • Comprensione linguistica Italiana ………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………... • Produzione linguistica Italiana…………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………….. • Uso comunicativo…………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… • Necessità e modalità d’uso di sistemi di comunicazione integrativi del linguaggio verbale (comunicazione aumentativa e alternativa, Lingua dei segni, altre modalità ) .................................................................................................................................... ………………………………………………………………………………………………… • Contenuti prevalenti o di interesse………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… • Modalità di interazione …….....................………............................……....…………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………

Aggiornamento

data……………..

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………..

AREA SENSORIALE E PERCETTIVA Osservazione/Descrizione dell’alunno:  Funzionalità visiva…………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………….  Funzionalità uditiva…………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………  Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva …………………………………………………………………… ……………………………………………………………  Problemi percettivi………………………………………………... …………………………………………………………………………………………….

Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................

AREA MOTORIO-PRASSICA Osservazione/Descrizione dell’alunno:  Motricità globale………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………….  Motricità fine…………………………………………………………………………... …………………………………………………………………………………………. 9

 Prassie semplici e complesse………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………..

Aggiornamento data ............................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. AREA DELL’AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE Osservazione/Descrizione dell’alunno: Autonomia personale……………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. Autonomia sociale………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………….

Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. AREA DELL’APPRENDIMENTO Osservazione/Descrizione dell’alunno: a) Pregrafismo……………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. b) Lettura ………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. c) Scrittura ………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………. d) Calcolo ………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………… Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................... FATTORI CONTESTUALI

AMBIENTALI a) prodotti e tecnologia ….......................................................................................................................... …............................................................................................................................................................ b) relazioni e sostegno sociale ….............................................................................................................. …............................................................................................................................................................ c) atteggiamenti …..................................................................................................................................... …............................................................................................................................................................ d) servizi, sistemi e politiche ….................................................................................................................. …............................................................................................................................................................

PERSONALI Aspetti psicologici,affettivi e comportamentali: a) stili di attribuzione: b) autoefficacia: 10

c) d) e) f)

autostima: emotività: motivazione: comportamenti problema:

Aggiornamento data ......................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. ..........................................................................................................................................................................

DESCRIZIONE DEL CONTESTO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI Breve e dettagliata descrizione del contesto (ambiente, ecc.), del gruppo-classe (specificare il nr. di alunni, le modalità di rapporto presenti nella classe, le interazioni fra i compagni e tutti quegli aspetti che concorrono a descrivere il clima scolastico), degli elementi che rappresentano barriere e degli elementi che si pongono come facilitazioni e degli altri elementi ritenuti rilevanti ai fini della progettazione. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. Aggiornamento data .................................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................

INTERESSI, ASPETTI MOTIVAZIONALI, VARIABILITÀ DI COMPORTAMENTO DELL’ALUNNO NEI DIVERSI CONTESTI (sociali e personali). EVENTUALI NOTE DESCRITTIVE CHE RICHIEDONO APPROFONDIMENTI SPECIFICI …………………………………………………………………………………………………... …………………………………………………………………………………………………... Aggiornamento data .................................. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................

11

PIANO D’INTERVENTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO In queta sezione sono definiti gli interventi che insegnanti, specialisti, famiglia, ente locale, associazioni e volontari intendono attuare, per l’anno scolastico in corso, nei confronti dell’ alunno/a.

 INTERVENTI DELLA SCUOLA  INTERVENTI DEL SERVIZIO SANITARIO SPECIALISTICO  INTERVENTI DEL SERVIZIO SOCIALE  INTERVENTI DELL’ENTE LOCALE  INTERVENTI DELLA FAMIGLIA  INTERVENTI DI ASSOCIAZIONI E/O GRUPPI EXTRASCOLASTICI

Anno scolastico INTERVENTI DELLA SCUOLA INTERVENTI DEL SERVIZIO SANITARIO SPECIALISTICO INTERVENTI DEL SERVIZIO SOCIALE INTERVENTI DELL’ENTE LOCALE INTERVENTI DELLA FAMIGLIA INTERVENTI DI ASSOCIAZIONI E/O GRUPPI EXTRASCOLASTICI

12

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNUALE La programmazione didattico-educativa è da intendersi come la coniugazione del PEI in ambito scolastico. Al suo interno sono definiti gli obiettivi che gli insegnanti e gli assistenti educativi, in collaborazione con la famiglia, intendono perseguire, per l’anno scolastico in corso, nei confronti dell’alunno/a. Tali obiettivi sono riferiti a:  CAMPI DI ESPERIENZA  AREE  DISCIPLINE (Per la compilazione vedi ALLEGATO 2)

CAMPO DI ESPRIENZA /AREA/DISCIPLINA/: Obiettivo

Attività

Raccordo con la programmazione della classe

13

INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRUMENTI

PROGETTI DI CLASSE E/O DI PLESSO (Riportare l’anno scolastico ed i titoli dei progetti a cui ha partecipato l’alunno/a)

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E ALTRI DATI Anno scolastico

Classe

INSEGNANTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO, ASSISTENTE EDUCATIVO (Riportare i nomi e la/e materia/e d’insegnamento)

PROFILO FUNZIONALE ORARIO E STRUTTURAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA Per rendere immediatamente leggibile la tabella si può utilizzare un sistema di colorazione delle caselle a seconda delle modalità di svolgimento dell’attività. Esempio:

|> Attività individuali in classe con insegnante per il sostegno



rosso

|> attività di classe (in aula)



giallo

|> attività individuali fuori dall’aula con insegnante per il sostegno o assistente educativo ●

verde

|> attività in classe con presenza dell’assistente educativo

● azzurro

|> attività di laboratorio con insegnante per il sostegno / con la classe



rosa

|> attività in piccolo gruppo eterogeneo con insegnante per il sostegno /curricolare



grigio

14

1° QUADRIMESTRE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

2° QUADRIMESTRE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Tempo scuola:

N. di ore settimanali di sostegno: N. di ore settimanali di assistenza educativa:

STRATEGIE PER LA GESTIONE DEI MOMENTI DI CRISI O DI EMERGENZA Possibili crisi: Frequenza: Strategie utili alla gestione: Chi deve intervenire: Recapiti telefonici utili:

VERIFICA FINALE Anno scolastico ……………………………….

15

Il presente PDF/PEI è concordato e sottoscritto da ciascun componente il GRUPPO di LAVORO Cognome/Nome

Firma

Qualifica/disciplina di insegnamento

Insegnanti curricolari e di sostegno Assistente educativo

Famiglia

Operatori sanitari specialistici

Operatori sociali

Altri operatori (collaboratori scolastici, figure educative del territorio, extrascuola, ecc.) Data, …………………………… Il Dirigente Scolastico ______________________________ Il presente PDF/PEI viene consegnato in copia a tutti i firmatari, e viene nuovamente sottoscritto nel momento in cui vi siano modificazioni o aggiornamenti significativi Il trattamento e la segretezza dei dati e delle informazioni qui registrati sono tutelati da quanto disposto dal D.Lvo 196/2003 recante disposizioni in materia di “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

16

ALLEGATO 1 Per la compilazione del Profilo Funzionale si possono utilizzare le liste di indicatori riportati sotto. Si suggeriscono solo alcuni indicatori, ricordando che essi possono essere integrati e/o variati in relazione alle specifiche esigenze dell’alunno con disabilità cui si riferisce il PDF/PEI. AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA • Capacità mnestiche: • Memoria e breve e medio termine • Tipo e uso delle capacità mnestiche Capacità attentive: • Grado di attenzione e concentrazione nelle attività curricolari e non (l’attenzione e la concentrazione dipendono da diversi fattori, fra cui: il tipo di attività proposte, il livello di difficoltà, il tempo, la motivazione, la presenza o meno dell’insegnante, la comprensione del linguaggio utilizzato per trasmettere l’informazione) •



Organizzazione spazio-temporale: • Nei comportamenti spontanei • Nei compiti strutturati • Sul piano della conoscenza dei rapporti di casualità



Capacità cognitive: • E’ capace (specificare in che modo):  di fare esperienze usando il proprio corpo  di fare esperienze usando gli oggetti  di operare con modalità iconiche  di operare con modalità simboliche  di fare previsioni •

E’ capace di trasferire le competenze che possiede (specificare in che modo)



Strategie e stili di apprendimento • Autonomia nel compito, barriere e facilitazioni • Pianificazione (planning) • Tenuta • Controllo • Problem solving • Uso integrato di competenze diverse



Tipo di pensiero prevalente (verbale, visivo, musicale…)



Eventuali caratteristiche neuropsicologiche specifiche • Dislessia • Discalculia • Disfasia • Disortografia • ecc

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE • Relazioni con coetanei ed adulti. Atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e dei familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni • Autostima / Emotività/ Umore/ Tolleranza alle frustrazioni/ Angoscia / Aggressività/ Isolamento • Abitudini e interessi espressi in ambito scolastico rispetto a: alimentazione, gioco, attività spontanee, attività richieste, apprendimento • Abitudini e interessi espressi dal soggetto in ambito extrascolastico, ad es. tempo libero in casa – televisione, amici, giochi, familiari, compiti … - e tempo libero fuori casa – doposcuola, sport, enti e associazioni, amici … AREA COMUNICATIVA E LINGUISTICA 17

• •



Lingua/linguaggio prevalente del soggetto Mezzi comunicativi utilizzati: • Contenuti prevalenti o di interesse:  Esprime/non esprime/come esprime richieste  Esprime/non esprime/come esprime bisogni  Esprime/non esprime/come esprime informazioni  Esprime/non esprime/come esprime fantasticherie  Esprime/non esprime/come esprime interessi  Esprime/non esprime/come esprime sentimenti  Esprime/non esprime/come esprime emozioni  Esprime/non esprime/come esprime problemi Lingua/linguaggio prevalente compreso dal soggetto (inclusa descrizione del livello di comprensione sintattica e semantica) •



Comprensione ed esecuzione/produzione:  Comprende messaggi gestuali  Comprende messaggi per immagini  Comprende messaggi simbolici  Comprende messaggi orali  Comprende messaggi scritti  E’ capace di seguire/produrre messaggi gestuali  E’ capace di seguire/produrre messaggi per immagini  E’ capace di seguire/produrre messaggi simbolici  E’ capace di seguire/produrre messaggi orali  E’ capace di seguire/produrre messaggi scritti Elementi che possono interferire con/aumentare/diminuire la comprensione/produzione

AREA SENSORIALE E PERCETTIVA • Funzionalità visiva e parametri percettivi: • Coordinazione visuo-motoria • Separazione figura sfondo • Costanza della forma • Posizioni e relazioni spaziali in un ambiente •

Funzionalità uditiva e parametri percettivi: • Coordinazione uditivo-motoria • Separazione figura sfondo • Differenziazione silenzio-sonorità • Dinamica timbrica (o dinamica della forma sonora)



Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva



Evidenziare se vi siano difficoltà specifiche o dispercezioni che richiedono particolari attenzioni nella quotidianità scolastica

AREA MOTORIO-PRASSICA • Motricità globale: • Le posture possibili con o senza adulto • Le possibilità di spostamento e di equilibrio • Le modalità di controllo del movimento (coordinazione, goffaggine, inibizioni) • Le modalità di mantenimento delle posture • La lateralizzazione e lo schema corporeo •

Motricità fine: • Prensione e manipolazione con/senza ausili • Scrittura con/senza ausili • Coordinazione oculo-manuale • Presenza di eventuali discinesie (tremori o altro) 18



Prassie semplici e complesse: • Le attività motorie in presenza/assenza di un oggetto • Coscienza e livello di partecipazione

AREA DELL’AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE • Autonomia personale di base: • è capace di mangiare da solo/a • è capace di lavarsi • è capace di vestirsi • è capace di infilarsi e allacciarsi le scarpe • ha acquisito il controllo sfinterico •

Autonomia sociale: • sa chiedere aiuti • sa spostarsi in spazi conosciuti • sa cercare • sa prendere e posare nei posti assegnati oggetti di uso frequente • sa chiedere ciò che gli/le serve • sa chiedere un’informazione • sa organizzare in cartella il materiale per la giornata • sa usare il telefono • conosce il denaro • sa leggere l’ora • sa prendere il tram o altri mezzi pubblici • è capace di venire a scuola da solo/a • sa prendere iniziative in momenti non strutturati • ha interessi personali privilegiati • sa mettersi in relazione con gli altri e chiedere aiuto quando necessario

Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività in classe e fuori: • Individuali • In coppia • In piccolo gruppo • Con il gruppo classe • In un gruppo allargato e/o misto (se necessario specificare se si tratta di attività curricolari o non curricolari) •

FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI •

Prodotti e tecnologia: • prodotti o sostanze per il consumo personale (cibo, bevande, farmaci,..) • prodotti e tecnologia generali per l'uso personale nella vita quotidiana (indumenti, mobili, utensili, apparecchiature,.... non adattati o realizzati appositamente) • prodotti e tecnologia di assistenza per l'uso personale nella vita quotidiana (protesi, tutori ortopedici, protesi neurali, unità di controllo ambientale) • prodotti e tecnologia generali e adattati utilizzati per il gioco (giocattoli, palle, puzzle, altalene, scivoli,....) • prodotti e tecnologia per la mobilità e il trasporto personali in ambienti interni ed esterni • prodotti e tecnologia per la comunicazione • prodotti e tecnologia per l'istruzione (libri, manuali, hardware, software, tecnologia informatica specializzata,...) • prodotti e tecnologia per la cultura, la ricreazione, lo sport, la spiritualità, la pratica della religione



Relazioni e sostegno sociale: • famiglia • amici • conoscenti 19

• • • • • •

estranei persone in posizione d'autorità persone che forniscono aiuto o assistenza operatori sanitari specialistici operatori sociali animali domestici



Atteggiamenti: • atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia • atteggiamenti individuali degli amici • atteggiamenti individuali dei conoscenti • atteggiamenti individuali degli estranei • atteggiamenti individuali delle persone in posizione d'autorità • atteggiamenti individuali delle persone che forniscono aiuto o assistenza • atteggiamenti individuali degli operatori sanitari specialistici • atteggiamenti individuali degli operatori sociali



Servizi, sistemi e politiche: • servizi che forniscono vantaggi, programmi strutturati e operazioni, in vari settori della società, pensati al fine di rispondere alle necessità degli individui; i servizi possono essere privati, pubblici o volontari e possono, ad ogni livello, essere stabiliti da individui, associazioni, agenzie o governi. I beni forniti da questi servizi possono essere generali o adattati e realizzati appositamente • sistemi che sono meccanismi amministrativi di controllo e organizzativi, stabiliti ad ogni livello; sono progettati per organizzare, controllare e monitorare i servizi • politiche costituite da regole, ordinamenti, convenzioni e norme stabilite ad ogni livello; governano e regolano i sistemi

AREA DELL’APPRENDIMENTO In questa parte si suggerisce di descrivere quanto viene osservato dell’utilizzo funzionale che l’alunno fa delle proprie competenze trasversalmente ai diversi contesti, secondo le voci indicate ed adeguandole all’età.

INTERESSI, ASPETTI MOTIVAZIONALI, VARIABILITÀ DI COMPORTAMENTO DELL’ALUNNO NEI DIVERSI CONTESTI (sociali e personali). EVENTUALI NOTE DESCRITTIVE CHE RICHIEDONO APPROFONDIMENTI SPECIFICI in alcuni allievi gli aspetti relativi agli interessi specifici, alla motivazione e alla loro variabilità a secondo dei diversi contesti sono particolarmente rilevanti, soprattutto quando l’aggancio e l’attenzione sono molto difficoltosi. In altri può invece essere necessario dettagliare aspetti particolari della patologia o delle sue complicanze mediche e soprattutto evidenziare le eventuali attenzioni specifiche necessarie.

20

ALLEGATO 2 APPRENDIMENTI CURRICOLARI AMBITO LINGUISTICO • •



Prerequisiti (età prescolare) Lettura e scrittura (età scolare): • Acquisizioni raggiunte nella lettura • Modalità di lettura e comprensione del testo • Presenza e tipologia di errori • Acquisizioni nella scrittura (copiata, dettata, spontanea …) • Grado di complessità raggiunto • Capacità d’uso in letto-scrittura di messaggi espressi in linguaggi diversi Linguaggio utilizzato per comunicare: - Verbale (quale) e/o simbolico - Livello di comprensione del messaggio orale (comprensione sintattica e semantica)

AMBITO LOGICO-MATEMATICO • E’ capace (specificare in che modo): • di discriminare uguale/diverso, maggiore/minore • di classificare • di seriare • di ordinare • di operare •

Acquisizione delle capacità di calcolo e ragionamento logico-matematico • Possiede i pre-requisiti del calcolo • Conosce i numeri e li associa alla quantità • Riconosce il valore posizionale delle cifre • Numera fino al centinaio • Conosce il precedente/seguente • Ha acquisito il concetto di calcolo • Sa eseguire addizioni • Sa eseguire sottrazioni • Sa eseguire moltiplicazioni • Sa eseguire divisioni • Riconosce il valore dei segni operativi • Sa ricorrere a strategie che facilitino i calcoli a mente • Esegue le quattro operazioni elementari solo meccanicamente • Riconosce l’operazione da utilizzare per risolvere una situazione problematica • Sa operare con i numeri decimali • Sa operare con le equivalenze • Conosce il concetto di multiplo/sottomultiplo • Conosce le principali figure geometriche piane • Conosce le principali figure geometriche solide • Conosce il concetto di perimetro • Sa calcolare il perimetro di una figura piana • Conosce il concetto di area • Sa calcolare l’area di una figura piana

AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO • Sa costruire semplici oggetti • Sa comprendere semplici correlazioni AMBITO STORICO-GEOGRAFICO 21

• • •

Si orienta nel tempo (prima/dopo, ieri/oggi …) Ricostruisce semplici storie Si orienta nello spazio

AMBITO LUDICO-ESPRESSIVO • Gioco (età prescolare): • Organizzazione del gioco (corporeo, manipolativo, simbolico, imitativo) • Caratteristiche ludiche (gioca da solo, in compagnia …) • Interessi e contenuti prevalenti •

Grafismo (età prescolare): • Aspetti del grafismo (scarabocchio significativo e non, disegno descrittivo, disegno narrativo …) • Capacità di seguire un tratteggio, un percorso • Capacità di riprodurre segni grafici



Capacità espressive • Capacità di esprimersi utilizzando codici diversi • Mezzi espressivi privilegiati (verbali, gestuali, grafici …) • Contenuti prevalenti

22