MATERIE CORSO 1800 ORE 1° ANNO E 2° ANNO Acconciatore TE6

materie corso 1800 ore 1° anno e 2° anno acconciatore te6.2 q i livello 1820h modulo: etica prof. e cult. generale, sicurezza durata: 60 i° anno...

5 downloads 239 Views 463KB Size
MATERIE CORSO 1800 ORE 1° ANNO E 2° ANNO

Acconciatore TE6.2 Q I livello 1820h MODULO: ETICA PROF. E CULT. GENERALE, SICUREZZA DURATA: 60

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Accogliere, far accomodare e congedare il cliente all’interno del salone; Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali appropriate per interpretare necessità e richieste del cliente (anche in lingua straniera) - acquisire comportamenti in linea con i valori che ispirano l’azione aziendale. - acquisire consapevolezza sui modelli di condotta responsabile e corretta all’interno dell’azienda e nei rapporti con i clienti. - accrescere la professionalità attraverso comportamenti etici in grado di fidelizzare il cliente Obiettivo del modulo in esame è, inoltre, far sì che gli allievi siano in grado di: 1. Utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, quindi: - ricercare le fonti delle principali norme in materia di qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia nell'ambiente di lavoro - conoscere i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale - distinguere le principali fonti di rischio che caratterizzano i principali settori economici - individuare le principali figure preposte alla sicurezza e le loro funzioni 2. Applicare i principi fondamentali di prevenzione quindi: - conoscere le norme di sicurezza nel rispetto dell'igiene e della salvaguarda ambientale Individuare i comportamenti a rischio più frequenti Interpretare la segnaletica per la sicurezza Individuare le diverse responsabilità nell’applicazione delle norme Utilizzare adeguatamente i dispositivi e le attrezzature di protezione individuale 3. Affrontare le principali situazioni di emergenza quindi: Riconoscere le situazioni di emergenza più frequenti Applicare i comportamenti previsti in caso di incendio, evacuazione o incidente Prestare un primo soccorso 4. Collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro Rilevare e segnalare tempestivamente criticità e difettosità che mettono a rischio colleghi, collaboratori o fornitori Rilevare bisogni di informazione e formazione propri, di collaboratori e fornitori in materia di sicurezza e prevenzione Diffondere attenzione e informazioni sul tema della sicurezza FINALITA': Far conoscere il D. Lgs. 81/2008 e sue modificazioni ed integrazioni al fine di educare gli allievi ad un comportamento sempre conforme alle esigenze della sicurezza

CONTENUTI: Comunicazione verbale e non verbale Elementi di lingua straniera Elementi di psicologia - Il concetto di etica - I principali concetti dell’etica - Breve storia dell’etica - I principali modelli etici - Il valore aggiunto dell’etica:l’importanza dell’etica in azienda e nella professione - etica e profitto - etica e immagine aziendale - etica e crescita della qualità e della professionalità Il ruolo degli standard etici nelle decisioni - etica e condizionamento delle scelte Valori e comportamenti - Il nesso fra valori e comportamenti - I principali valori - I valori professionali - I valori dell’azienda - Comportamenti etici - Comportamenti non etici - Casi studio - Individuare valori e comportamenti attraverso la costruzione di un codice professionale I codici di comportamento - I codici deontologici nelle professioni alcuni esempi - Il codice etico in azienda alcuni esempi La condotta professionale - Il comportamento all’interno dell’azienda - Il comportamento nella relazione con il cliente - Simulazioni - Il datore di lavoro e i suoi doveri - Gli obblighi dei lavoratori - Organizzazione della sicurezza - La prevenzione e la lotta antincendio - Il piano di emergenza – Le vie di fuga – La segnaletica - Rischi specifici: i videoterminali - La salute del proprio corpo - Pronto soccorso - Le diverse figure aziendali preposte alla sicurezza e le loro funzioni - I regolamenti relativi a sicurezza e prevenzione specifici di un ambiente di lavoro determinato - Le misure di prevenzione possibili per una situazione di pericolo data - I comportamenti che possono porre più frequentemente a rischio i lavoratori - Le possibili conseguenze di inosservanze o prassi pericolose - Le principali situazioni di emergenza che si possono presentare in un’impresa, facendo riferimento alle attività tipiche - I comportamenti da tenere in caso di emergenza - Simulazione di un intervento di pronto soccorso - Le modalità di comunicazione utili per diffondere informazioni e attenzione sul tema della sicurezza - Attività teorico-pratiche e project work finalizzati a: - Predisposizione, gestione e controllo del piano di sicurezza aziendale, a partire dall'individuazione dei fattori di rischio fino alla stesura del documento di valutazione dei rischi e alla scelta delle misure di sicurezza da applicare ai vari settori aziendali

- Definizione di un programma di adeguamento e manutenzione di strutture, impianti e macchinari, nell'osservanza delle indicazioni legislative, in funzione di un sensibile miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza - Promozione, all'interno dell'azienda, e adozione di atteggiamenti consapevoli e collaborativi in merito al miglioramento delle condizioni di qualità dell'ambiente, salute e sicurezza del lavoratore

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA Lezione frontale Analisi di casi Discussione e confronto Esercitazione pratica Tutoring STRUMENTI DIDATTICI Via telematica Dispense Proiettori Videotape Sistemi interattivi Lavagne

MODULO: CONTABILITA’, ORG.AZIEN. E INFORMATICA DURATA: 50

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': - Conoscere la produzione, vantaggi e prospettive della certificazione nel sistema organizzativo e gestionale. Il sistema di qualità Le competenze indispensabili per potere operare nella funzione amministrativa. Il bilancio di esercizio di imprese commerciali. - Acquisizione di competenze economiche e aziendali per la gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e private e per l'analisi comparata dei principali modelli di organizzazione delle attività di gestione - Competenze di base di diritto dell'economia, commerciale, del lavoro, amministrativo e privato comparato, per gestire e coordinare le relazioni contrattuali ed istituzionali con l'ambiente di riferimento. Informatica di base Obiettivi Conoscere: - I Sistemi operativi più diffusi - I pacchetti applicativi più diffusi - I programmi freewar e come ricercarli sulla rete. L'allievo dovrà inoltre conoscere i criteri ergonomici da adottare quando si usa il computer. Conoscere i problemi riguardanti la sicurezza dei dati e gli aspetti legali. Pagine web. Finalità: - elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni - garantire che tutti i partecipanti comprendano come esso possa essere utilizzato efficientemente e conoscano i problemi di qualità connessi all’impiego di tale strumento - accrescere la produttività - consentire un miglior ritorno degli investimenti nelle tecnologie dell’informazione; - fornire una qualificazione che consenta a chiunque, indipendentemente dalla sua formazione di base, di essere parte della Società dell’Informazione CONTENUTI: Costituzione e tutela dei diritti dei cittadini. Il diritto e la norma giuridica Le fonti del diritto Le organizzazioni collettive Gli oggetti del diritto: nozione e classificazione Le obbligazioni Organizzazione e Gestione Aziendale: - Produzione di beni e servizi destinati ad altre imprese o al consumatore finale L'impresa: riflessi sul sistema industriale della situazione economica internazionale e nazionale; la competitività e la globalizzazione; le aziende e l'ambiente esterno - La certificazione di qualità: vantaggi nell'immediato e in prospettiva; la centralità del cliente all’interno e all'esterno dell'impresa; rapporti con la struttura aziendale; rapporti con l'esterno - L'orientamento dell'azienda verso il cliente; il miglioramento continuo come strategia, il Project Management; la Customer Satisfaction - La gestione delle risorse umane: l'area commerciale - L'impresa orientata al mercato; l'orientamento alle esigenze del cliente, la motivazione e lo sviluppo delle competenze; i rapporti interpersonali all'interno e all’esterno - Le funzioni aziendali; gestione per processi - Qualità e prodotto: evoluzione della qualità; posizionamento dell'azienda e

del prodotto; come tutta l'azienda "vende" attraverso produzione di servizi, distribuzione; principali tipi di strutture organizzative. Contabilità, bilancio e amministrazione: - Cenni di contabilità aziendale: contabilità semplificata e contabilità generale Gli obblighi fiscali e tributari, scritture contabili e responsabilità in caso di anadempienza - Contabilità di magazzino: gestione di magazzino, valorizzazione e costo medio ponderato Concetti di base delle Tecnologie ICT: Classi di computer, periferiche, dispositivi di memoria (rom, ram,memoria di massa) Unità di misura Reti informatiche Sicurezza Diritto d’autore, aspetti giuridici Virus e loro rimozione Uso del computer e gestione dei file Avviare il computer Il desktop Organizzare i file, trovare i files Semplice editino Stampa Elaborazione testi: Utilizzare Ms Word e Star Office Writer Aprire un programma di elaborazione testi Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare Aprire documenti diversi Creare un nuovo documento e salvarlo Chiudere il documento Inserire singoli caratteri, parole, frasi o un breve testo Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" dentro un documento Formattazione Rifinire un documento Stampa Tabelle Disegni e immagini Importare oggetti Foglio elettronico: Utilizzare Excel e Star Office Calc Aprire un programma di foglio elettronico Inserire i dati Selezionare i dati Copiare, spostare, cancellare Trovare e sostituire Righe e colonne Ordinare i dati Formattazione Stampa Importare oggetti Diagrammi e grafici Reti informatiche e Internet: Primi passi con Internet. Aprire un programma di navigazione (browser) Capire come è strutturato un indirizzo web Visualizzare una data pagina web Cambiare la pagina iniziale di navigazione Salvare una pagina web come file Navigazione in web Accedere ad un indirizzo web Ricerca in web. Stampa. Segnalibri Posta elettronica Primi passi con la posta elettronica Modificare le impostazioni di base Messaggi Copiare, spostare, cancellare Leggere un messaggio Rispondere a un messaggio Spedire il messaggio Indirizzi Messaggi a più indirizzi Gestione dei messaggi

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Sul piano della metodologia dell'insegnamento, il lavoro sarà impostato in modo da realizzare un giusto equilibrio tra momenti di lezione frontale, di esercitazione individuale, di verifica e di eventuale recupero. E' importante inoltre che la successione dei temi trattati sia sequenzialmente organizzata in modo che ogni nuovo apprendimento abbia come sostegno l'apprendimento precedente. L'introduzione di ogni argomento sarà quindi preceduta da una analisi dei prerequisiti svolta in classe rivolgendo domande agli allievi e proponendo brevi esercizi che consentano di richiamare i concetti fondamentali. Nelle spiegazioni si adopererà un linguaggio semplice e comprensibile con l’uso di una terminologia specifica. Lo svolgimento di numerosi esercizi sarà utile, sia per acquisire le tecniche sia per chiarire i concetti attraverso la verifica dei risultati ottenuti.

MODULO: PSICOLOGIA DURATA: 25

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': - Conoscere le nozioni generali della psicologia; - Conoscere ed utilizzare le tecniche di comunicazione; - Identificare gli strumenti ed i mezzi della comunicazione d'impresa; - Osservare i comportamenti comunicativi aziendali, descrivendo la rete dei processi comunicativi; - Utilizzare strategie di comunicazione integrata, scegliendo il canale e la forma adeguata alle varie situazioni e all'interlocutore, con particolare attenzione al piano dei processi decisionali; - Ricorrere alle risorse informative disponibili in rete per soddisfare necessità di approfondimento o di informazione - Riconoscere i bisogni di relazione del cliente; - Modalità di organizzazione della comunicazione in rapporto al contesto di riferimento, agli obiettivi, alle caratteristiche del cliente; - La gestione delle emozioni, dello stress e la capacità d'ascolto.

CONTENUTI: Introduzione alla Psicologia: 1)Di che cosa si occupa la "psicologia" 2)Perchè la "psicologia" nella scuola professionale per parrucchieri 3)Origini e sviluppo della psicologia scientifica 4)Correnti della psicologia attuale - Psicologia fisiologica -L'introspezione - La psicologia della forma - La psicologia dinamica Comportamentismo - Gli assunti scientifici della psicologia 5)La percezione e le sue leggi: - Percezione e sensazione - Le basi sensoriali - I meccanismi sensoriali - Le leggi gestaltiche della percezione - Le illusioni visive 6)Segnali del corpo - La percezione dei segnali del linguaggio corporeo - Fondamenti di percezione focalizzata - L'impressione unica - Costituzione fisica e atteggiamento - La conoscenza di sè - Le leggi del linguaggio corporeo - Principi fondamentali della cinesica - Criteri di percezione focalizzata - L'atteggiamento - La mimica - La gestualità LA COMUNICAZIONE Il ruolo della comunicazione nel contesto aziendale - La definizione delle esigenze di comunicazione - L'analisi dei target di riferimento dal punto di vista della comunicazione - La comunicazione istituzionale, di prodotto ed interna - Strumenti di comunicazione classici ed atipici - I mezzi di comunicazione scritta: le relazioni e i rapporti - I mezzi della comunicazione orale: il telefono - I contesti della comunicazione di gruppo: le riunioni

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA - Analisi di casi - Discussione e confronto - Lezioni teoriche frontali con l'ausilio di supporti didattici audiovisivi, cartacei, e/o telematici - Problem solving

MODULO: L2 (LINGUA STRANIERA) DURATA: 25

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': - Imparare a presentarsi e parlare della propria nazionalità e provenienza; Saper parlare della scuola di appartenenza, della propria famiglia, delle amicizie; Parlare di ciò che piace e di ciò che non piace; Saper esprimere azioni relative alla routine. - Orientarsi e muoversi sul territorio circostante e non; Saper decodificare una cartina stradale e la piantina di una città; Saper leggere gli orari del mezzi pubblici; Saper affrontare un semplice itinerario di viaggio, saper leggere e scrivere una semplice lettera tradizionale e di posta elettronica; Esprimersi con ritmo e intonazione linguistici adeguati. - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, sociale e professionale in relazione al contesto e agli interlocutori, impiegando anche un semplice lessico di microlingua.

CONTENUTI: - Spelling - Lessico di uso quotidiano relativo alla scuola, alla famiglia, alle amicizie - To be - To have - Pronomi personali - soggetto - Pronomi personali-complemento -Pronomi interrogativi - Presente semplice - Presente progressivo - Genitivo sassone - Plurale dei sostantivi - Avverbi di intensità - Preposizioni di luogo - Numeri cardinali - Preposizione di tempo con i giorni della settimana - Aggettivi e pronomi possessivi - Can (potere) - Lessico relativo alla nazionalità e provenienza - Some – Any (partitivo) - Chiedere e dare indicazioni Parlare di luoghi e servizi - Fare delle proposte - Parlare al telefono - Fare acquisti - Usi idiomatici del verbo have - Numeri ordinali - Giorni, mesi, stagioni - Imperativo - Approccio al lessico professionale di base - Monete(euro e sterlina), misure, quantità e prezzi - Costruzione della frase per: comprendere-dare informazioni fare offerte, inviti e proposte ringraziare, chiedere scusa - Avverbi e preposizioni di tempo - Preposizioni di luogo - Cultura e civiltà del Regno Unito - Glossario in lingua straniera proprio del settore professionale

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni interattive, uso di software con esercizi fonetici e grammaticali autocorrettivi, sussidi audiovisivi, lavoro di gruppo e role-playing

MODULO: CHIMICA GEN. E COSMETOLOGICA DURATA: 55

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Scegliere ed applicare prodotti fissativi, tricologici e per la de/ripigmentazione del capello in relazione alla specificità di esso; Definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; Discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.

CONTENUTI: Processo di detersione dei capelli: temperatura dell’acqua, umidificazione, distribuzione di prodotti detergenti e ristrutturanti, tempi di posa, massaggio e risciacquo Processo di fissaggio della permanente: prelavaggio, montaggio dei bigodini, applicazione del tioglicolato d’ammonio, tempi di posa, risciacquo ed applicazione del liquido neutralizzante Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura Scala dei colori e tecniche di colorazione/decolorazione dei capelli

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: ANATOMIA E FISIOLOGIA DURATA: 55

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Acquisire le competenze base relative all' anatomia e fisiologia del settore specifico CONTENUTI: Elementi di Anatomia Elementi di fisiologia

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: TRICOLOGIA DURATA: 80

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Analizzare le caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti ed i prodotti idonei; Riconoscere alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente. CONTENUTI: Principali problematiche del capello e del cuoio capelluto Tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti tricologici METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: IGIENE E DERMATOLOGIA DURATA: 30

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Acquisire le competenze base relative all'igiene. Conoscere e applicare procedure e metodiche di base per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato Saper eseguire detersioni, trattamenti. CONTENUTI: Elementi di Igiene Senescenza cutanea: Il melanoma maligno La caduta dei capelli La pediculosi (pidocchi) Prevenire la micosi, Consigli Gli affetti da mastocitosi cutanea, Consigli Gli effetti da psoriasi, Consigli Gli effetti da rosacea, Consigli Gli effetti da dermatite, atopica METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: TECN. PROF., DISEGNO E COLORI DURATA: 80

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': - Mostrare interesse , sensibilità e curiosità verso la professione - Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni - Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi delle attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste e del risultato atteso - Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria - Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare stanchezza e malattie professionali - Effettuare l'accoglienza e l'assistenza del cliente con adeguate modalità di approccio e orientamento Collaborare ala gestione e promozione dell'esercizio - Conoscere e applicare procedure e metodiche di base per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato - Saper eseguire detersioni, trattamenti, tagli e acconciature di base CONTENUTI: 1 Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro: Pianificazione delle fasi di lavoro Preparazione strumenti e attrezzature Verifica e manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature Predisposizione e cura degli spazi Principali terminologie tecniche Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del funzionamento Elementi di ergonomia Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino 2 Accoglienza e assistenza del cliente: - accoglienza del cliente - orientamento del cliente all'interno dell'esercizio - consiglio di interventi e prodotti - informazione del cliente - compilazione della scheda tecnica 3 Funzionamento e promozione dell'esercizio: - strumenti e modalità di pagamento - tecniche di comunicazione e relazione interpersonale - tecniche di promozione e di vendita 5 Detersione, trattamenti, taglio e acconciatura: - strumenti e tecniche di taglio - struttura anatomica del capello e della cute - tecniche di detersione, colorazione, e decolorazione dei capelli - tipologia e funzionalità dei prodotti detergenti - tipologie e tecniche di acconciatura PHON BASE: - utilizzo delle mani; - diversi metodi di utilizzo di phon e spazzola; - utilizzo delle diverse tipologie di piastre e ferri; - rifinitura ed utilizzo dei prodotti di styling COLORE: - Scelta tonalità - tecnica di applicazine METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezione frontale Presentazione di casi

MODULO: LABORATORIO DURATA: 350

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Taglio: Interpretare la specificità stilistica di taglio, adattandola alla morfologica complessiva viso corpo del cliente Identificare volume e lunghezza della capigliatura per la ripartizione in sezioni Applicare sequenze operative per la realizzazione di forme e linee di taglio per associazioni di schemi operativi Acconciatura estetica: Cogliere la personalità del cliente, traducendola in scelta stilistica per l’acconciatura conforme alla fisionomia Valutare il tipo di piega, gli strumenti ed i prodotti fissativi per la messa in piega adeguati alla morfologica del capello o della barba Applicare modelli per l’acconciatura raccolta e con intrecci/o utilizzando: applicazioni, posticci, ecc… Elaborare soluzioni di look personalizzate ed alla moda, integrando le diverse componenti del taglio, della piega e del colore

CONTENUTI: Strumenti, tecniche e processo del taglio Disegno Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura Tecniche di applicazione di posticci per l’acconciatura Tecniche e strumenti per il trattamento della barba Laboratorio

MODULO: STAGE DURATA: 90

I° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Mettere in pratica quanto appreso

II° ANNO MODULO: ETICA PROF. E CULT. GENERALE, SICUREZZA DURATA: 40

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Approfondire quanto già acquisito durante la prima annualità CONTENUTI: - I codici deontologici nelle professioni alcuni esempi - Il codice etico in azienda alcuni esempi La condotta professionale - Il comportamento all’interno dell’azienda - Il comportamento nella relazione con il cliente - Simulazioni Approfondimenti: - Il datore di lavoro e i suoi doveri - Gli obblighi dei lavoratori - Organizzazione della sicurezza - La prevenzione e la lotta antincendio - Il piano di emergenza – Le vie di fuga – La segnaletica - Rischi specifici: i videoterminali - La salute del proprio corpo - Pronto soccorso - Le diverse figure aziendali preposte alla sicurezza e le loro funzioni - I regolamenti relativi a sicurezza e prevenzione specifici di un ambiente di lavoro determinato - Le misure di prevenzione possibili per una situazione di pericolo data - I comportamenti che possono porre più frequentemente a rischio i lavoratori - Le possibili conseguenze di inosservanze o prassi pericolose - Le principali situazioni di emergenza che si possono presentare in un’impresa, facendo riferimento alle attività tipiche - I comportamenti da tenere in caso di emergenza - Simulazione di un intervento di pronto soccorso - Le modalità di comunicazione utili per diffondere informazioni e attenzione sul tema della sicurezza Attività teorico-pratiche e project work finalizzati a: - Predisposizione, gestione e controllo del piano di sicurezza aziendale, a partire dall'individuazione dei fattori di rischio fino alla stesura del documento di valutazione dei rischi e alla scelta delle misure di sicurezza da applicare ai vari settori aziendali - Definizione di un programma di adeguamento e manutenzione di strutture, impianti e macchinari, nell'osservanza delle indicazioni legislative, in funzione di un sensibile miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza - Promozione, all'interno dell'azienda, e adozione di atteggiamenti consapevoli e collaborativi in merito al miglioramento delle condizioni di qualità dell'ambiente, salute e sicurezza del lavoratore

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA Lezione frontale Analisi di casi Discussione e confronto Esercitazione pratica Tutoring STRUMENTI DIDATTICI Via telematica Dispense Proiettori Videotape Sistemi interattivi Lavagne

MODULO: CONTABILITA’, ORG.AZIEN. E INFORMATICA DURATA: 40

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Introdurre gli studenti allo studio delle diverse problematiche dell'economia d'azienda e di offrire loro chiavi interpretative per comprendere le logiche attraverso le quali le aziende svolgono la propria attività. Obiettivo ulteriore del modulo è quello di far apprendere i contenuti base delle diverse logiche attraverso le quali interpretare e gestire le funzioni aziendali. Inoltre ha lo scopo di introdurre gli studenti allo studio delle diverse problematiche dell'economia d'azienda e di offrire loro chiavi interpretative per comprendere le logiche attraverso le quali le aziende svolgono la propria attività. Il modulo fornisce i contenuti base delle logiche attraverso cui interpretare e gestire le funzioni aziendali e introduce approfondimenti delle diverse aree funzionali che contraddistinguono le organizzazioni aziendali nelle loro diverse fattispecie. Standardizzare i saperi in previsione di nuovi inserimenti ma anche nella logica di una ripetizione di quello già studiato l’anno precedente. L’obiettivo generale del programma è di contribuire alla alfabetizzazione informatica, omogeneizzare le competenze informatiche del gruppo studenti. Alla fine del modulo i formandi dovranno raggiungere un livello di apprendimento pari a quello dell’ECDL (Patente Europea). Più in dettaglio, esso è diretto a: - elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni - garantire che tutti i partecipanti comprendano come esso possa essere utilizzato efficientemente e conoscano i problemi di qualità connessi all’impiego di tale strumento, - accrescere la produttività - consentire un miglior ritorno degli investimenti nelle tecnologie dell’ informazione; - fornire una qualificazione che consenta a chiunque, indipendentemente dalla sua formazione di base, di essere parte della Società dell’Informazione. Nelle varie unità didattiche è previsto l’utilizzo di almeno due pacchetti in modo che l’allievo abbia una formazione più aperta e sia in grado di utilizzare anche altri software se necessario. È stato scelto di utilizzare i pacchetti Microsoft Office essendo i più diffusi, ma anche i pacchetti di Sun StarOffice perché distribuiti gratis e installabili anche su altri S.O. diversi da Microsoft.

CONTENUTI: Il mercato del lavoro: attori principali e politiche per l'occupazione; Il circuito economico e l'economia di mercato: concetti e variabili; Il rapporto di lavoro: linee fondamentali della disciplina legislativa e degli istituti contrattuali in reazione alla tipologia della figura professionale in uscita; Le società: disciplina giuridica ed organizzazione; L'azienda e la sua organizzazione; Caratteristiche dei principali servizi offerti dalla Banche commerciali e dagli Istituti di credito; Titoli di credito: assegni, tratte, cambiali e ricevute bancarie; Paghe: elementi di un busta paga Iva e registri obbligatori; Cenni di contabilità aziendale: contabilità semplificata e contabilità generale; Gli obblighi - Metodologie di lettura ed ascolto delle consegne e dei compiti -Organizzazione - sistemi di gestione e qualità - Procedure di documentazione del lavoro - Profilo sociale ed economico del lavoro - linguaggio in mareria di qualità - sistema qualità procedure della qualità

- Miglioramento continuativo L'ATTIVITA' ECONOMICA Classificazione delle aziende Elementi costitutivi dell'azienda: il modello input-output L'azienda e l'ambiente Elementi di complessità nella dinamica azienda-ambiente: internazionalizzazione e globalizzazione L'elemento personale L'elemento patrimoniale Le operazioni LA DIMENSIONE STRATEGICA Il concetto di strategia: approcci diversi a confronto L'analisi dell'ambiente esterno L'analisi delle risorse e delle competenze Le finalità e gli obiettivi I livelli della strategia Le strategie complessive Concetti di base delle Tecnologie ICT: - Classi di computer - Periferiche, di input e output - dispositivi di memoria (rom, ram, memoria di massa) - Unità di misura - Reti informatiche, sicurezza, diritto d’autore - Aspetti giuridici - virus e loro rimozione Uso del computer e gestione dei file: - Avviare il computer - Il desktop - Organizzare i file - Trovare i files - Stampa Elaborazione testi: - Utilizzare MsWord e StarOffice Writer - Aprire un programma di elaborazione testi - Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare - Aprire documenti diversi - Creare un nuovo documento e salvarlo - Chiudere il documento - Inserire singoli caratteri, parole, frasi o un breve testo - Usare le funzioni "Copia" e "Incolla" dentro un documento - Formattazione - Rifinire un documento Stampa - Tabelle - Disegni e immagini - Importare oggetti, Stampa unione Foglio elettronico: - Utilizzare Excel e StarOffice Calc. - Aprire un programma di foglio elettronico - Inserire i dati - Selezionare i dati - Copiare, spostare, cancellare - Trovare e sostituire - Righe e colonne - Ordinare i dati - Funzioni e formule - Formattazione - Stampa - Importare oggetti - Diagrammi e grafici Basi di dati / Sistemi di archiviazione: - Utilizzare Access e StarOffice Adabas - Aprire un programma di database - Modificare le impostazioni di base - Creare un database - Aggiornare un database - Uso di maschere - Reperire informazioni - Creare una semplice query - Perfezionare una interrogazione Presentazioni: - Utilizzo di PowerPoint e StarOffice Impress - Aprire e chiudere un programma di presentazione - Modificare le impostazioni di base - Scambiare documenti - Creare una Presentazione - Copiare, spostare, cancellare testo, immagini e diapositive - Formattazione - Modificare riquadri di testo. Grafici e diagrammi - Immagini e altri oggetti Reti informatiche e Internet: - Internet - Aprire un programma di navigazione (browser) - Capire come è strutturato un indirizzo web - Visualizzare una data pagina web - Cambiare la pagina iniziale di navigazione - Salvare una pagina web come file - Navigazione in web

- Accedere ad un indirizzo web - Ricerca sul web - Posta elettronica METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Sul piano della metodologia dell'insegnamento, il lavoro sarà impostato in modo da realizzare un giusto equilibrio tra momenti di lezione frontale, di esercitazione individuale, di verifica e di eventuale recupero. E' importante inoltre che la successione dei temi trattati sia sequenzialmente organizzata in modo che ogni nuovo apprendimento abbia come sostegno l'apprendimento precedente. L'introduzione di ogni argomento sarà quindi preceduta da una analisi dei prerequisiti svolta in classe rivolgendo domande agli allievi e proponendo brevi esercizi che consentano di richiamare i concetti fondamentali. Nelle spiegazioni si adopererà un linguaggio semplice e comprensibile con l’uso di una terminologia specifica. Lo svolgimento di numerosi esercizi sarà utile, sia per acquisire le tecniche sia per chiarire i concetti attraverso la verifica dei risultati ottenuti.

MODULO: PSICOLOGIA DURATA: 20

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Fornire ai partecipanti tutte le conoscenze per sviluppare le abilità di comunicazione e relazione (comunicazione non verbale, capacità oratorie, contatto visivo, gestualità, postura e movimenti, volume e tono di voce,abbigliamento), per migliorare i rapporti interpersonali. Imparare a gestire lo stress e organizzare la comunicazione persuasiva per entrare velocemente in rapporto con l'uditorio e comprendere, i desideri, utilizzando le tecniche di PNL.

CONTENUTI: - LA DINAMICA DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE a) La comunicazione tra esseri umani,emissione e ricezione del messaggio b) Atteggiamenti mentali e comportamenti c) Non si può non comunicare - LA COMUNICAZIONE VERBALE a) Persuadere e influenzare b) Gli stili verbali del comunicare c) Metafore, similitudini e aneddoti d) La suggestione della parola - LA COMUNICAZIONE NON VERBALE a) Il linguaggio del corpo: segnali automatici b) L’ambiguità della comunicazione non verbale - COMUNICARE SE STESSI AGLI ALTRI a) Il comportamento nella relazione b) L’ascolto attivo c) Le tecniche per praticare l’ascolto attivo METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA - Analisi di casi - Discussione e confronto - Lezioni teoriche frontali con l'ausilio di supporti didattici audiovisivi, cartacei, e/o telematici - Problem solving

MODULO: L2 (LINGUA STRANIERA) DURATA: 20

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': l modulo in oggetto ha l’obiettivo di far acquisire una solida cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative. I contenuti proposti per il biennio riguarderanno argomenti di tipo personale e quotidiano, mentre per il terzo anno saranno di natura più settoriale. L’approccio metodologico sarà sempre incentrato sullo studente, quale protagonista della lezione. Le verifiche saranno formative e sommative, sia per l’orale sia per lo scritto. Saranno usate, gradualmente, tutte le tipologie di testi. Finalità: Essere in grado di esprimere in modo semplice la propria esperienza, narrare eventi passati e presenti e fare confronti. Essere in grado di esprimere in modo semplice i propri progetti, fare previsioni riguardo al futuro, fare confronti e paragoni, dare consigli ed esprimere opinioni. Conoscere e saper apprezzare e rispettare una realtà socio-culturale diversa dalla nostra (cenni di storia, arte e cultura); saper parlare della evoluzione storico-sociale della società britannica e americana: confrontare costumi, abitudini, tradizioni, anche alimentari, dei popoli che vi appartengono.. Potenziare le abilità linguistico-espressive e logico-interpretative per conversare in diversi ambiti e contesti. CONTENUTI: - Presente progressivo; - Passato semplice dei verbi regolari e irregolari; - Lessico per descrivere le proprie attività e la propria personalità; - Preposizioni temporali; - Nomi geografici e di nazionalità; - Lessico relativo all’ambito del viaggiare; - Potenziamento fonetico: ritmo e intonazione; - Aggettivi e pronomi dimostrativi. - Futuro intenzionale e semplice; - Avverbi temporali; - Lessico relativo all’ambiente naturale; - Comparativo e superlativo degli aggettivi; - Scrivere una e-mail; - Esprimere desiderio, volontà, obbligo; - Riferire/comprendere desideri da realizzare. - Aspetti storico-culturali del Regno Unito di Gran Bretagna, dell’ Irlanda del Nord, degli USA. - Aspetti socioculturali, costumi e tradizioni dei Popoli Anglosassoni; - Lessico inerente i pasti principali (cibi e bevande); - Forma comparativa; - Forma superlativa; - Congiuntivo (cenni). METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni interattive, uso di software con esercizi fonetici e grammaticali autocorrettivi, sussidi audiovisivi, lavoro di gruppo e role-playing

MODULO: CHIMICA GEN. E COSMETOLOGICA DURATA: 50

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Scegliere ed applicare prodotti fissativi, tricologici e per la de/ripigmentazione del capello in relazione alla specificità di esso; Definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; Discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.

CONTENUTI: Processo di detersione dei capelli: temperatura dell’acqua, umidificazione, distribuzione di prodotti detergenti e ristrutturanti, tempi di posa, massaggio e risciacquo Processo di fissaggio della permanente: prelavaggio, montaggio dei bigodini, applicazione del tioglicolato d’ammonio, tempi di posa, risciacquo ed applicazione del liquido neutralizzante Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura Scala dei colori e tecniche di colorazione/decolorazione dei capelli

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: ANATOMIA E FISIOLOGIA DURATA: 50

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Acquisire le competenze base relative all' anatomia e fisiologia del settore specifico, approfondimenti rispetto alla 1° annualità CONTENUTI: Elementi di Anatomia Elementi di fisiologia

METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: TRICOLOGIA DURATA: 80

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Analizzare le caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti ed i prodotti idonei; Riconoscere alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente. CONTENUTI: Principali problematiche del capello e del cuoio capelluto Tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti tricologici METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: IGIENE E DERMATOLOGIA DURATA: 30

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Acquisire le competenze base relative all'igiene. Conoscere e applicare procedure e metodiche di base per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato Saper eseguire detersioni, trattamenti. CONTENUTI: Elementi di Igiene Senescenza cutanea: Il melanoma maligno La caduta dei capelli La pediculosi (pidocchi) Prevenire la micosi, Consigli Gli affetti da mastocitosi cutanea, Consigli Gli effetti da psoriasi, Consigli Gli effetti da rosacea, Consigli Gli effetti da dermatite, atopica METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezioni frontali Presentazione di casi

MODULO: TECN. PROF., DISEGNO E COLORI DURATA: 80

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': - Mostrare interesse , sensibilità e curiosità verso la professione - Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni - Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi delle attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste e del risultato atteso - Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria - Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare stanchezza e malattie professionali - Effettuare l'accoglienza e l'assistenza del cliente con adeguate modalità di approccio e orientamento Collaborare ala gestione e promozione dell'esercizio - Conoscere e applicare procedure e metodiche di base per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato - Saper eseguire detersioni, trattamenti, tagli e acconciature di base CONTENUTI: 1 Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro: Pianificazione delle fasi di lavoro Preparazione strumenti e attrezzature Verifica e manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature Predisposizione e cura degli spazi Principali terminologie tecniche Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del funzionamento Elementi di ergonomia Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino 2 Accoglienza e assistenza del cliente: - accoglienza del cliente - orientamento del cliente all'interno dell'esercizio - consiglio di interventi e prodotti - informazione del cliente - compilazione della scheda tecnica 3 Funzionamento e promozione dell'esercizio: - strumenti e modalità di pagamento - tecniche di comunicazione e relazione interpersonale - tecniche di promozione e di vendita 5 Detersione, trattamenti, taglio e acconciatura: - strumenti e tecniche di taglio - struttura anatomica del capello e della cute - tecniche di detersione, colorazione, e decolorazione dei capelli - tipologia e funzionalità dei prodotti detergenti - tipologie e tecniche di acconciatura PHON BASE: - utilizzo delle mani; - diversi metodi di utilizzo di phon e spazzola; - utilizzo delle diverse tipologie di piastre e ferri; - rifinitura ed utilizzo dei prodotti di styling COLORE: - Scelta tonalità - tecnica di applicazine METODOLOGIE FORMATIVE IN AULA: Lezione frontale Presentazione di casi

MODULO: LABORATORIO DURATA: 370

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Taglio: Interpretare la specificità stilistica di taglio, adattandola alla morfologica complessiva viso corpo del cliente Identificare volume e lunghezza della capigliatura per la ripartizione in sezioni Applicare sequenze operative per la realizzazione di forme e linee di taglio per associazioni di schemi operativi Acconciatura estetica: Cogliere la personalità del cliente, traducendola in scelta stilistica per l’acconciatura conforme alla fisionomia Valutare il tipo di piega, gli strumenti ed i prodotti fissativi per la messa in piega adeguati alla morfologica del capello o della barba Applicare modelli per l’acconciatura raccolta e con intrecci/o utilizzando: applicazioni, posticci, ecc… Elaborare soluzioni di look personalizzate ed alla moda, integrando le diverse componenti del taglio, della piega e del colore

CONTENUTI: Strumenti, tecniche e processo del taglio Disegno Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura Tecniche di applicazione di posticci per l’acconciatura Tecniche e strumenti per il trattamento della barba Laboratorio

MODULO: STAGE DURATA: 120

II° ANNO OBIETTIVI E FINALITA': Mettere in pratica quanto appreso

MODULO: ESAME FINALE DURATA: 20

II° ANNO CONTENUTI: Prova teorica: Valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso (colloquio o test o elaborato) Prova pratica