I principali suffissi - Corsobiblog

ESERCIZI Derivazione e alterazione ... spesso utilizzando parole greche e la-tine usate come prefissi e suffissi (telematica, tomografia, biotecnologi...

316 downloads 990 Views 1MB Size
032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 48

I suffissi possono:

Saper usare le parole

aggiungere un’indicazione di quantità (da una cosa a un insieme di cose dello stesso tipo): scatola D scatolame modificare il significato in riferimento alla qualità (ad esempio, da una cosa al suo modo di essere o di apparire): bambino D bambinesco iride D iridescente indicare il modo in cui si compie un’azione: veloce D velocemente Nella nostra lingua, i suffissi che si possono aggiungere ad una parola sono di vario tipo: alcuni sono adatti a formare nomi, altri a formare aggettivi, altri ancora a formare avverbi e così via. Ecco un elenco dei principali.

I principali suffissi Suffissi per formare nomi

-aggio

atterraggio

-aio, -aia -ale -ame

formicaio, risaia, libraio, camiciaia ditale, boccale pollame, ciarpame

-anza -enza -esimo -ezza -ificio -ìo -ione -ismo -ista -mento -ore -ura

baldanza, tracotanza accoglienza, confidenza umanesimo bellezza pastificio calpestìo, brusìo promozione, evasione pacifismo, militarismo dentista, velista assortimento, tradimento pittore, estintore bravura, calura

azione o risultato della stessa collegati alla parola-base luogo in cui si trova qualcosa oppure mestiere contenitore gruppo di elementi, quantità di oggetti (a volte con significato dispregiativo) stato o azione stato o azione movimento culturale, di idee stato o azione luogo ripetizione continua, non ordinata azione o risultato della stessa movimento sociale, politico attività, professioni stato o azione persona o strumento qualità

Suffissi per formare aggettivi

-abile, -ibile -ale, -are 48

-ano

accettabile, reperibile

possibilità di fare, realizzare quanto espresso nella parola-base ideale, industriale, dialettale, caratteristico, tipico, legato genericamente al significato popolare, consiliare della parola-base africano, romano origine, provenienza, appartenenza

032-109_P2U2_C

16-01-2007

-esco -ese -evole -iano, -ino, -oso -uto

14:22

Pagina 49

guerresco, furbesco inglese, portoghese lacrimevole, onorevole marziano, marino, tunisino, leopardiano coraggioso, acquoso, noioso, erboso baffuto, forzuto

simile a, caratteristico di provenienza geografica possibilità o necessità origine, provenienza, appartenenza

Suffissi per formare avverbi

Molti avverbi sono ottenuti aggiungendo ad un aggettivo il suffisso -mente : rapido D rapidamente felice D felicemente Il suffisso aggiunge alla qualità espressa dall’aggettivo il significato di modo di fare o di essere.

Attenzione!

Prefissi che si modificano

Struttura e formazione delle parole

caratteristica, abbondanza di una certa qualità caratteristica, abbondanza di una certa qualità

I prefissi possono modificarsi per adattarsi alla parola a cui vengono collegati: – a- con significato negativo davanti a vocale diventa an-: anabbagliante – in- e con- diventano im- e com- davanti a m, p, b: immortale, impossibile, comportamento – sopra- e contra- davanti a consonante semplice la fanno raddoppiare: sopraffino, contraccolpo.

Prefissi + suffissi Si possono trovare parole in cui sono presenti sia un prefisso, sia un suffisso: in-sopport-abile anti-ecolog-ico am-mar-aggio

ESERCIZI Derivazione e alterazione Livello 1 1 Nei seguenti elenchi di nomi sottolinea la radice comune. Riporta nella casella la parola primitiva da cui derivano tutte quelle del gruppo. 1.

pescivendolo, pesce, pescheria, peschereccio, pescato

2.

carnale, carnefice, incarnato, carne, carnivoro

49

Saper usare le parole

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 50

3.

erbario, erba, erbivoro, erboristeria

4.

acqua, acquaio, acquazzone, acquedotto

5.

fumatore, fumaiolo, fumo, affumicatoio

6.

imbarcazione, barca, imbarcadero, barcaiolo

7.

cittadino, città, cittadella, cittadinanza

8.

legale, legiferare, legge, legislativo

9.

portinaio, portiere, porta, portale

10.

cartoleria, carta, incartamento, cartone

2 Nei seguenti elenchi di parole compaiono in neretto le parole primitive; accanto alle altre indica D se è derivata, A se alterata.

pasta

fuoco

piano

tavolo

pastina

fuochino

pianura

tavolino

pastiera

fuochista

pianoro

tavolato

pastoso

infuocato

pianeggiante

tavoliere

pastificio

focolare

pianetto

tavolata

impastare

focoso

pianale

intavolare

pastiglia

focolaio

spianare

tavolaccio

Livello 2 3 In ciascun elenco troverai parole che non derivano dalla prima. Individuale e sottolineale. torre torrente torrone torretta torrione torreggiare torrido torrefazione sera serata serbatoio serena serenata serale serial seria testa testata contestare intestare testamento testare sestante testimone 4 Accanto a ciascun nome primitivo scrivi almeno tre nomi derivati (non usare gli alterati). Esempio: libro - libraio - libreria (non librone o libretto!)

50

mare

........................................................

campana

...................................................

bosco

........................................................

sale

...................................................

fiore

........................................................

porta

...................................................

carta

........................................................

vetro

...................................................

re

........................................................

frutto

...................................................

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 51

5 Scrivi accanto ad ogni serie di parole quella utilizzata per formare tutte le altre. Poi inserisci ogni parola nella colonna giusta della tabella. 1.

lavorare, lavorativo, lavoretto, lavorìo

2.

scolaretto, scolastico, scolaro, scolaresca

3.

occhiali, occhietti, adocchiare, occhioni, occhiello, oculista

4.

barcaccia, barcaiolo, barchetta, sbarcare, barcollare parole alterate

.......................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

.......................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

.......................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

.......................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

.......................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

I prefissi Livello 1

Struttura e formazione delle parole

parole derivate

6 Spiega il significato dei seguenti vocaboli (se hai delle difficoltà usa il dizionario). monolocale:

............................................

monoreattore:

..........................................

monoposto:

............................................

monopattino:

..........................................

monologo:

............................................

monoteista:

..........................................

monorotaia:

............................................

monosillabo:

..........................................

D Che cosa indica il prefisso mono-?

..................................................................................

7 Spiega il significato dei seguenti vocaboli (se hai delle difficoltà usa il dizionario). decaedro:

............................................

decametro:

..........................................

decagrammo:

............................................

decalogo:

..........................................

decalitro:

............................................

decano:

..........................................

D Che cosa indica il prefisso deca-? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Spiega il significato dei seguenti vocaboli (se hai delle difficoltà usa il dizionario). antibiotico:

............................................

antinebbia:

..........................................

antiaerea:

............................................

antipasto:

..........................................

anticrimine:

............................................

anticamera:

..........................................

antifurto:

............................................

antincendio:

..........................................

D Che cosa indica il prefisso anti-?

.....................................................................................

51

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 52

Livello 2

Saper usare le parole

9 Scrivi le parole derivate dall’aggiunta dei prefissi alle parole primitive. a + correre

=

..........................................

su + detto

=

...........................................

de + correre

=

..........................................

a + vedersi

=

...........................................

sopra + tutto =

..........................................

pre + vedere =

...........................................

o + vero

=

..........................................

fra + porre

=

...........................................

pre + mettere =

..........................................

de + porre

=

...........................................

contra + porre =

..........................................

sopra + luogo =

...........................................

10 Componi più parole con i seguenti prefissi. Svolgi l’esercizio sul quaderno. tele- extra- quadri- bis- ultra- iper11 Componi delle parole utilizzando i prefissi indicati. Svolgi l’esercizio sul quaderno. a- an- il- im- ir- in- intra- intro- pre- s- dis- sub- ipo-

I suffissi Livello 2 12 In ciascuna parola separa il suffisso dalla radice, come nell’esempio. cambiamento = . . .cambia . . . . . . . . . . . . . . . . . + mento .....................

barbiere

= .................... + .....................

bellezza

= .................... + .....................

vocìo

= ................... + .....................

salumificio

= .................... + .....................

socialismo = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

saggezza

= .................... + .....................

ammaraggio = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

bestiame

= .................... + .....................

condizione = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

leggerezza

= .................... + .....................

condimento = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

surfista

= .................... + .....................

calura

= .................... + .....................

13 Ricava un verbo da ognuno dei seguenti sostantivi.

52

nuoto

D

. .nuotare .............................................

salto

D

..............................................

forza

D

...............................................

vite

D

..............................................

cavallo

D

...............................................

lima

D

..............................................

corsa

D

...............................................

ballo

D

..............................................

riso

D

...............................................

aiuto

D

..............................................

scrittura D

...............................................

risposta D

..............................................

volo

D

...............................................

polvere D

..............................................

multa

D

...............................................

pianta

..............................................

D

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 53

14 Con i seguenti suffissi forma il maggior numero di aggettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-esco

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ibile

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-abile

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-evole

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ese

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-uto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ano

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ino

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ivo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-ale

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-aceo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

-istico

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

15 Elenca sul quaderno il maggior numero di vocaboli in cui compaiano i seguenti suffissi. -fono -logo -aggine -ista 16

Struttura e formazione delle parole

-oso

ESERCIZIO DI RIEPILOGO Nelle parole seguenti, distingui dalla radice le parti aggiunte e indica poi se si tratta di prefisso o di suffisso.

1.

transatlantico

=

. trans ............+ . . . . .atlantico ....................................

.prefisso .....................................................

2.

antenato

=

......................................................

......................................................

3.

disattento

=

......................................................

......................................................

4.

salumeria

=

......................................................

......................................................

5.

fiabesco

=

......................................................

......................................................

6.

stracarico

=

......................................................

......................................................

7.

tradimento

=

......................................................

......................................................

8.

rispettabile

=

......................................................

......................................................

9.

subalpino

=

......................................................

......................................................

10.

dentista

=

......................................................

......................................................

11.

oltrepassare

=

......................................................

......................................................

12.

insistentemente =

......................................................

......................................................

13.

luminescente

=

......................................................

......................................................

14.

incapace

=

......................................................

......................................................

15.

cameratesco

=

......................................................

......................................................

16.

iperspazio

=

......................................................

......................................................

53

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 54

Le parole composte

Saper usare le parole

Due parole si possono unire in modo da formare una parola composta:

pesce

+

gatto

=

pescegatto

Le parole composte possono essere costruite unendo due sostantivi, ma anche parole di categorie diverse: nome + nome caposquadra nome + aggettivo terracotta aggettivo + nome mezzaluna aggettivo + aggettivo pianoforte verbo + nome passaporto verbo + verbo saliscendi avverbio o preposizione + nome sottobosco avverbio + aggettivo sempreverde

Snoopy è sempre un ottimo caposquadra! nome+nome

La parola composta ottenuta dall’unione di due parole non è la somma delle due parole componenti, ma esprime un significato diverso da quelli di partenza, che spesso equivale a un’intera frase: terracotta = materiale ottenuto cuocendo un certo tipo di terra sottobosco = tipo di vegetazione che cresce sotto gli alberi del bosco.

54

Fra le parole composte consideriamo anche espressioni formate da due parole, staccate tra loro o unite con un trattino: divano letto termo-ventilatore anglo-americano.

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 55

Soprattutto nella lingua di oggi, sotto la spinta del progresso tecnologico, scientifico e culturale, si sono formati molti nomi composti, spesso utilizzando parole greche e latine usate come prefissi e suffissi (telematica, tomografia, biotecnologie) o parole italiane esistenti, variamente combinate per esprimere nuovi significati (fantapolitica, tritarifiuti, ecc.). PAROLE FORMATE CON ELEMENTI DI ORIGINE LATINA

-cida -fero -fugo multiomni-, onni-voro

significato

«che uccide» «che porta» «che allontana» «numeroso» «tutto» «che mangia»

parole italiane

vermicida fiammifero callifugo multiforme onnicomprensivo erbivoro

PAROLE FORMATE CON ELEMENTI DI ORIGINE GRECA prefissoidi e suffissoidi

-algia -antropo-archia biblio-crazia demoemo-, ematoeco-filia, -filo-fobia -fono-grafia -idro-logia -morfoomo-, omeo-patia piropsico-teca -teo-termo-

significato

«dolore» «uomo» «comando» «libro» «potere» «popolo» «sangue» «casa, ambiente, natura» «passione per, che ama» «paura» «suono» «scrittura» «acqua» «scienza, discorso» «forma» «uguale» «sofferenza, malattia» «fuoco» «mente» «che contiene» «divinità» «calore»

parole italiane

nevralgia filantropo, antropomorfo monarchia biblioteca democrazia demoscopia ematico ecologia musicofilia, filosofia, cinefilo idrofobia citofono, fonoassorbente storiografia, ortografia idraulico mineralogia morfologia, antropomorfo omogeneo cardiopatia pirotecnico psicologo biblioteca teologia termosifone

Struttura e formazione delle parole

prefissoidi e suffissoidi

55

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 56

ESERCIZI Le parole composte

Saper usare le parole

Livello 1 1 Nelle seguenti frasi sottolinea le parole composte. 1. Ho

appena incontrato una nostra amica angloamericana. 2. Visitando la cittadina di Faenza, ho comprato un vaso di terracotta. 3. Anna sta frequentando un master di approfondimento sulle più avanzate biotecnologie. 4. Ho regalato a mio padre un dopobarba molto fresco. 5. I grattacieli delle città nordamericane sono stati costruiti, per la maggior parte, nello scorso secolo. 6. Dal pescivendolo ho acquistato due fette di pescespada. 7. I coltelli a serramanico possono diventare delle armi pericolose. 8. Al capolinea del tram ho incontrato molti tifosi bianconeri. 9. Non esistono più i gentiluomini di un tempo! 10. La piattaforma petrolifera sorge in mezzo al mare, a diversi chilometri dalla terraferma. 2 Forma delle parole composte partendo dagli elementi dati. 1.

fuori

. .fuorigioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

2.

mezza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

3.

lava

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

4.

spazza

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

5.

alto, alti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

6.

porta

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

7.

capo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

8.

terra

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

9.

para

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

10.

salva

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

11.

gira, giro

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

12.

lancia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

3 Indica da che cosa sono formati i seguenti nomi composti.

56

1.

girasole

. .verbo ...............

+ . . .nome ...............

7.

madreperla

.................

+ ..................

2.

gentiluomo

.................

+ ..................

8.

capoluogo

.................

+ ..................

3.

aspirapolvere

.................

+ ..................

9.

bassorilievo

.................

+ ..................

4.

dormiveglia

.................

+ ..................

10.

altopiano

.................

+ ..................

5.

apriscatole

.................

+ ..................

11.

salvagente

.................

+ ..................

6.

pellerossa

.................

+ ..................

12.

portapenne

.................

+ ..................

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 57

4 Crea delle parole composte seguendo le indicazioni. nome + nome

. .pescecane ............................................................................................................

2.

nome + aggettivo

..............................................................................................................

3.

avverbio + nome

..............................................................................................................

4.

verbo + nome

..............................................................................................................

5.

verbo + verbo

..............................................................................................................

6.

avverbio + aggettivo

..............................................................................................................

5 Scrivi il significato dei seguenti nomi composti. 1.

sopracciglio

..............................................................................................................

2.

altoparlante

..............................................................................................................

3.

soprattassa

..............................................................................................................

4.

cortometraggio

..............................................................................................................

5.

terremoto

..............................................................................................................

6.

monolocale

..............................................................................................................

7.

avambraccio

..............................................................................................................

8.

controfigura

..............................................................................................................

9.

paracarro

..............................................................................................................

10.

portaombrello

..............................................................................................................

11.

portaritratti

..............................................................................................................

12.

parafulmine

..............................................................................................................

13.

deltaplano

..............................................................................................................

Struttura e formazione delle parole

1.

6 Dividi le seguenti parole composte e scrivine il significato. Sono presenti prefissoidi e suffissoidi di origine latina e greca.

claustrofobia =

..............................................................................................................

teocrazia

=

..............................................................................................................

biografia

=

..............................................................................................................

anarchia

=

..............................................................................................................

termometro =

..............................................................................................................

archeologia =

..............................................................................................................

piromania

=

..............................................................................................................

sociologia

=

..............................................................................................................

emeroteca

=

..............................................................................................................

57

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 58

VERIFICA FORMATIVA Struttura e formazione delle parole

Saper usare le parole

1 Indica quale parola cerchi sul dizionario per trovare il significato di: scultori

...........................................

strillavano

...........................................

compose

...........................................

cancellato

...........................................

ebbe assunto

...........................................

difficilissima

...........................................

velocissimo

...........................................

ripidissime

...........................................

equa

...........................................

solidale

...........................................

Punti ......... / 10

2 Ad alcune delle parole delle frasi che seguono manca la desinenza: completale opportunamente. 1. Penso di torn.....

presto a cas..... . 2. Mi..... madr..... lavora presso un negozi..... del centro. 3. Era una giornata particolar..... ventos..... : tutt..... erano nervos..... . 4. Nel prim..... pomeriggio verr..... a trovarci l..... nonn..... . 5. Marcello è partit..... oggi per Rimini, dove parteciper..... a un corso di aggiornamento. 6. L..... nostre montagn..... accolgono ogni ann..... molt..... comitiv..... di stranier..... . 7. Le esperienz..... negativ..... poss..... aiut..... a non commettere ulterior..... error..... . 8. Non sempre ciò che piac..... a me riscuot..... le simpati..... di mi..... fratell..... . 9. L..... fermat..... del tram è stat..... spost..... di un isolato. 10. È stat..... inaugur..... un nuov..... impiant..... sportiv..... all..... periferi..... della città. (1 punto per ogni frase completata correttamente)

Punti ......... / 10

3 Accanto a ciascun nome primitivo scrivi almeno due parole derivate (non alterate). vita

...................................................

vetro

......................................................

villa

...................................................

sale

......................................................

pianta negozio

...................................................

......................................................

...................................................

vento carne

padre

...................................................

sonno

......................................................

......................................................

Punti ......... / 10

4 Inserisci ciascuna parola dell’elenco che segue nella colonna giusta. paesello – smentire – alternanza – equilibrista – ideale – tavolata – pensierino – imprevisto – antimafia – denutrito – imprudentemente – copertura – impopolare – maremmano – cortiletto – acquoso – impietoso – colonialismo – bellezza – importanza

58

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 59

parola derivata mediante suffisso

parola derivata mediante prefisso e suffisso

parola alterata

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

Punti ......... / 20

5 Crea 10 parole composte utilizzando gli elementi dati. gira-, l’altro-, contro-, salva-, porta-, para-, acqua-, palla-, corto-, spala-, -forte, -spionaggio, -vita, -circuito, -vento, -neve, -mano, -uova, -ieri, -volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

6 Con ciascuno dei seguenti prefissoidi e suffissoidi di origine latina e greca forma una parola e indicane il significato. 1.

-fero: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

2.

-fugo : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .

3.

-cida :

4.

emato- :

5.

fono- (-fono): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

eco-: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .

7.

-filo:

8.

psico-:

9.

antropo-:

10.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .

VERIFICA FORMATIVA

Punti ......... / 10

Struttura e formazione delle parole •

parola derivata mediante prefisso

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . ...............................................................................................................................

-morfo (morfo-): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punti ......... / 10

Valutazione Punteggio totale: . . . . . . . . . . . . . /70

0 씮 21 22 씮 42 43 씮 49 gravemente ins. insufficiente sufficiente

50 씮 56 buono

57 씮 67 distinto

68 씮 70 ottimo

59

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 60

Saper usare le parole

I rapporti di significato tra le parole

Per quanto riguarda il significato, le parole possono essere tra loro in rapporto di: sinonimìa: più parole diverse hanno lo stesso significato: dire, sostenere, affermare, dichiarare opposizione: due parole hanno significato opposto: buono/cattivo, biondo/bruno omonimìa: due parole hanno forma identica, ma significato diverso: rosa (fiore), rosa (colore) polisemìa: la stessa parola può avere più significati: batteria (strumento musicale), batteria (di pentole), batteria (dell’automobile) iperonimìa e iponimìa: due parole indicano la stessa cosa in modo più generico o più specifico: insetto, zanzara.

I sinonimi Ogni aspetto della realtà ha una sua denominazione, cioè una parola che serve a definirlo. In quasi tutte le lingue si trovano però anche parole diverse per indicare una stessa cosa. Parole diverse che hanno lo stesso significato sono dette sinonimi. Possiamo trovare sinonimi soprattutto fra gli aggettivi, i nomi, i verbi (non ne esistono invece tra gli articoli). Non tutti i sinonimi però sono equivalenti sul piano del significato: come vedremo, solo i sinonimi totali possono essere usati indifferentemente (cioè uno al posto dell’altro), senza cambiare per nulla il senso di ciò che si vuole esprimere; nella maggior parte dei casi i sinonimi portano sfumature diverse di significato: grazioso bello meraviglioso splendido +/-

+

++

+++

Sinonimi totali 60

I sinonimi totali sono parole che hanno uguale significato. Si può dire, ad esempio: La partita è incominciata alle 20,30.

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 61

oppure: La partita è iniziata alle 20,30. Le parole evidenziate esprimono la stessa idea e il significato della frase in cui sono inserite non cambia.

Nella nostra lingua sono pochi i sinonimi totali: il più delle volte tra due sinonimi c’è una piccola differenza di significato, una sfumatura leggera che li distingue. Per esempio, se viene un amico a chiamarti, puoi dirgli: «Aspettami, arrivo subito!» ma se stai parlando con un estraneo, può capitarti di dire: «Attenda un momento, per favore!» Attendere e aspettare sono sinonimi, ma fra loro c’è una differenza di registro (il livello di linguaggio adatto all’interlocutore e alla situazione), per cui si usa preferibilmente l’uno o l’altro a seconda delle occasioni o delle persone con cui si comunica.

Sinonimi di intensità

I rapporti di significato tra le parole

Sinonimi di livello

Questo genere di sinonimi serve ad esprimere diverse gradazioni di qualità o quantità e aggiungere la giusta «sfumatura» per descrivere qualcosa con maggiore precisione e con una migliore carica espressiva. Una qualità, infatti, si può esprimere in diversi modi, a seconda che sia più o meno marcata: Caffè

tiepido

caldo

bollente

Sinonimi geografici Esistono molti sinonimi legati all’italiano regionale: drogheria pizzicheria (toscano) pinzatrice spillatrice (romanesco) crescenza stracchino (lombardo) o a prestiti da altre lingue: finanziatore sponsor fine settimana week-end congelatore freezer autorimessa garage assassino killer

(inglese) (inglese) (inglese) (francese) (inglese)

61

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 62

Sinonimi letterari

Saper usare le parole

Molti sinonimi sono legati ai cambiamenti nel tempo: per numerose parole esiste una versione moderna e una più antica, usata a volte ancora oggi, soprattutto da scrittori e poeti, quando si vuol dare uno «stile» particolare al proprio scritto: Versione moderna

Versione antica

soldato casa castello

milite dimora maniero

L’uso dei sinonimi Trovare sinonimi di una parola può essere necessario tutte le volte che, scrivendo, dobbiamo evitare di ripetere il nome di qualcosa o qualcuno o un concetto già espresso prima. Per scrivere bene bisogna anche conoscere (e saper riconoscere) le diverse sfumature di significato tra le parole: questo serve a scegliere le parole più appropriate per esprimere il proprio pensiero. Esattamente come un pittore sa distinguere e usare non solo il bianco e il blu ma, quando gli servono, anche tutte le tonalità intermedie di azzurro.

I falsi sinonimi Ci sono parole che usiamo a volte come sinonimi ma che in realtà hanno tra loro un legame diverso, in cui uno comprende l’altro: ad esempio, camicia e indumento non sono parole con significato uguale perché indumento (= capo di vestiario) indica un gruppo di cose, ha un significato molto ampio e generale, mentre camicia è un indumento particolare: indumenti camicie

pantaloni

calze maglie

62

Come vedremo a pag. 79, si tratta di un legame di inclusione (cioè il significato della parola più generale include, comprende quello della parola più specifica). Può accadere che, scrivendo o parlando, soprattutto per non creare ripetizioni, si possa usare indumento al posto di camicia (un termine generale al posto di quello particolare), ma solo se la frase lo consente, per esempio: Mia madre aveva preparato la camicia ben stirata sul letto; stavo per infilare un maglione e trovavo inutile e scomodo dover mettere una camicia. Ma alla fine, per farla contenta, mi arresi e indossai quell’indumento.

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 63

Non sempre è possibile, ad esempio, la sostituzione contraria (termine particolare al posto del generale): Mia madre aveva preparato l’indumento ben stirato sul letto; stavo per infilare un maglione e trovavo inutile e scomodo dover mettere un indumento. Ma alla fine, per farla contenta, mi arresi e indossai quella camicia.

ESERCIZI I rapporti di significato tra le parole Livello 1 1 Sottolinea, fra le cinque parole date, la parola che ha significato simile a quella evidenziata in neretto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

muro imparare veloce reputazione indiscreto fantasia pendenza genio povero messaggio orrendo

I rapporti di significato tra le parole

L’uso di parole generali al posto di quelle più specifiche e precise è un errore frequente: evitarlo diventa possibile se si presta più attenzione a ciò che la frase richiede. La stessa cosa succede con i verbi. Ad esempio, il verbo fare, di cui abusiamo, può essere sostituito da verbi come svolgere, compiere, produrre, ecc.: fare il compito D svolgere il compito fare un’operazione D eseguire un’operazione.

valico, passaggio, rovina, ostacolo apprendere, sapere, trasmettere, comparare, significare giovane, rapido, improvviso, simultaneo, intenso diceria, stima, sentimento, voce, imputazione inopportuno, indiscusso, competente, desolato, sincero idea, curiosità, creatività, colore, novità salita, via, credenza, pendio, passaggio idiozia, talento, favore, capacità, esercito malato, indigente, strano, anziano, stanco proclama, coraggio, annuncio, lettera, contributo sconosciuto, orribile, schifoso, torrido, marcio

2 Ognuno dei verbi evidenziati può essere sostituito con uno più adatto al contesto: verificalo collegando i verbi della colonna di sinistra con le espressioni della colonna di destra.

fare creare costruire compiere infondere rivolgere eseguire

un compito un’ opera d’ arte coraggio una domanda una buona azione una casa

aprire allargare sturare spalancare schiodare socchiudere scartare

una bottiglia una porta una cassa un pacco una fessura un cancello

63

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

bagnare inzuppare inumidire annaffiare irrigare

Pagina 64

le labbra i campi il pane nel latte le piante

piegare flettere reclinare inarcare inclinare

il busto la schiena il capo le gambe

Saper usare le parole

3 Trova il sinonimo più adeguato al verbo fare e al verbo dire. 1.

fare un abito D . confezionare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .un . . . . .abito .........

6.

fare i compiti

2.

fare un errore

...........................................

7.

fare una domanda

3.

fare un patto

............................................

8.

dire una notizia

........................................

4.

fare attenzione

.........................................

9.

dire una poesia

.........................................

5.

fare una casa

............................................

10.

............................................ ....................................

dire una favola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Scrivi il verbo equivalente alle seguenti espressioni. Esempio:

pronunciare con difficoltà le parole D balbettare

1.

fare tardi

correre dietro

..................................

2.

scendere a terra con un aereo

10.

venire al mondo

..................................

....................................

3.

11.

togliere la polvere

..................................

stare a galla

....................................

12.

prendere nota

..................................

4.

diventare grasso

....................................

13.

tornare a casa

..................................

5.

dire di sì

....................................

14.

tagliare a fette

..................................

6.

dire più volte

....................................

15.

andare fuori

..................................

7.

fare un nodo

....................................

16.

diventare rossi

..................................

8.

farsi la barba

....................................

17.

diventare magro

..................................

....................................

9.

5 Sostituisci il verbo mettere e il verbo dare con verbi più adeguati. Esempio:

64

Mettere i libri nello scaffale. D Sistemare i libri nello scaffale.

1.

mettersi i vestiti

.............................................................................................

2.

mettere i quadri alle pareti

.............................................................................................

3.

mettere la marmellata sul pane

.............................................................................................

4.

mettere i panni ad asciugare

.............................................................................................

5.

mettere la chiave nella serratura

.............................................................................................

6.

dare un incarico

.............................................................................................

7.

dare una lettera

.............................................................................................

8.

dare gli ordini

.............................................................................................

9.

dare un regalo

.............................................................................................

10.

dare il tempo

.............................................................................................

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 65

6 Qual è il diverso significato di queste coppie di verbi? Puoi aiutarti con il dizionario. Esegui l’esercizio sul quaderno.

piangere – strillare 2. vedere – guardare 3. tagliare – affettare 1.

camminare – passeggiare 5. prendere – afferrare 6. togliere – strappare 4.

lanciare – gettare 8. arrivare – precipitarsi 9. dormire – sonnecchiare 7.

8 Nelle seguenti frasi, sostituisci l’aggettivo grande con un sinonimo adatto. Puoi usare il vocabolario. 1. La casa dei miei zii è molto grande (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ). 2. Provo per te un gran-

de (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) affetto. 3. Il signor Quattrini possiede una grande (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) fortuna. 4. Wilbur Smith è un grande (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) scrittore. 5. Bravo! Hai ottenuto un grande (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) risultato. 9 Sul tuo quaderno ricopia il seguente elenco di parole inglesi e scrivi accanto a ognuna il significato. Laddove è possibile trova anche un sinonimo italiano.

baseball – gioco a squadre in cui la palla viene colpita con una mazza bar – caffè basket – blue-jeans – body – computer – cow-boy – film – hobby – jeep – homeless – hard disk – test – week-end – derby – freezer – happy end Esempio:

I rapporti di significato tra le parole

7 Spiega, con l’aiuto del dizionario, il significato dei seguenti verbi sinonimi di dire. rispondere – soggiungere – esplicare – ribattere – suggerire – consigliare – affermare – insistere – ripetere – esclamare – assicurare – chiedere – asserire

10 Sul tuo quaderno ricopia il seguente elenco di parole spagnole e scrivi accanto a ognuna il significato. Laddove è possibile trova un sinonimo italiano.

coyote – embargo – flamenco – gaucho – goleador – golpe – machete – macho – matador – murales – poncho – rodeo – siesta – tango – telenovela 11 Sul tuo quaderno ricopia il seguente elenco di parole francesi e scrivi accanto a ognuna il significato. Laddove è possibile scrivi anche un sinonimo italiano.

bébé – beige – bouquet – buffet – garage – peluche – taxi – toilette – collant – croissant – fuseaux – hôtel 12 Sul tuo quaderno ricopia il seguente elenco di parole tedesche e scrivi accanto a ognuna il significato. Laddove è possibile scrivi anche un sinonimo italiano.

halt – krapfen – strudel – würstel – blitz – bunker – dobermann – hinterland – lager – panzer – speck 13 Sostituisci ciascuna parola sottolineata con un sinonimo scelto tra quelli elencati al fondo del brano.

Leo Montag Nonostante a Leo Montag piacesse mangiare, aveva un corpo magrissimo e la pelle così pallida da conferirgli sempre l’aspetto di uno che si sta riprendendo da una lunga malattia. Le donne del vicinato lo esortavano di continuo a bere latte o a mangiare carne. Tuttavia era sorprendentemente agile e forte. Quando era un ginnasta aveva vinto numerosi trofei, sta-

65

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 66

tuette scintillanti di uomini i cui muscoli, a differenza dei suoi, trasparivano sotto la pelle di bronzo o d’argento, con i corpi nelle diverse posizioni di volo, così verosimili da far pensare che, da un momento all’altro, potessero balzar fuori dallo scaffale della biblioteca dove li teneva sempre perfettamente lucidati. A ogni anno che passava, la gente che prendeva in prestito i libri trovava sempre più difficile mettere in relazione quelle forme magnifiche all’uomo che zoppicava dietro il banco e si piegava sul libro mastro per registrare i prestiti. Saper usare le parole

(da: V. Hegi, Come pietre sul fiume, Feltrinelli)

trapelavano – pregavano – splendide – esilissimo – stranamente – parecchi – la sembianza – differenti – ipotizzare – esangue – improvvisamente – custodiva – trascorreva – annotare – splendenti

Livello 2 14 Sostituisci le parole o le espressioni sottolineate con un sinonimo adeguato.

Antonio José Bolivar Antonio José Bolivar sapeva leggere, ma non scrivere. Al massimo riusciva a scarabocchiare il suo nome quando doveva firmare qualche documento ( . . . . . . . . . . . . . . . . ), per esempio in periodo di elezioni, ma avvenimenti ( . . . . . . . . . . . . . . . . ) del genere si presentavano ( . . . . . . . . . . . . . . . . ) così sporadicamente che lo aveva già quasi dimenticato ( . . . . . . . . . . . . . . . . ). Leggeva mentalmente, mettendo insieme ( ................ ) le sillabe, mormorandole ( ................ ) a mezza voce, come se le assaporasse ( . . . . . . . . . . . . . . . . ), e quando dominava tutta quanta la parola, la ripeteva di seguito. Poi faceva lo stesso con la frase completa ( . . . . . . . . . . . . . . . . ) e così si impadroniva dei sentimenti e delle idee plasmati ( . . . . . . . . . . . . . . . . ) sulle pagine. Quando un passaggio gli piaceva particolarmente lo ripeteva molte volte, tutte quelle che considerava ( . . . . . . . . . . . . . . . . ) necessarie per scoprire quanto poteva essere bello anche il linguaggio umano. (da: L. Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Guanda)

15 Le liste seguenti contengono parole simili tra loro per significato ma con differenti sfumature di intensità: scrivi accanto a ogni riga il nome che indica la caratteristica descritta da quelle parole. Poi colora le caselle sottostanti usando diverse tonalità di colore (più scuro per le parole con significato più intenso, più chiaro per quelle con significato meno intenso).

fortissimo

forte

robusto .forza ...............

1.

bambino

ragazzo

adulto età

2.

................

grasso

grassoccio

corpulento

3.

................

fresco 66

4.

freddo

ghiacciato ................

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 67

spento

opaco

offuscato

5.

................ ........................

........................

bello

6.

................

16 Nelle seguenti coppie di parole indica se si tratta di sinonimi totali (T), di livello (L) inizio / principio

scuro / plumbeo

nozze / matrimonio

oblio / dimenticanza

serio / austero

contento / raggiante

follia / pazzia

discutere / discettare

caratteristica / peculiarità

dividere / separare

fattoria / masseria

felicità / contentezza

persona / individuo

rabbia / ira

sgridata / rabbuffo

grande / immane

maturo / marcio

vuoto / vacuo

volubile / mutevole

deviare / divergere

stanco / stremato

17 Aiutandoti con il vocabolario trova e scrivi i sinonimi dei seguenti termini regionali o prestiti dalle altre lingue. Indica anche da quale regione italiana o da quale lingua straniera hanno origine. Svolgi l’esercizio sul quaderno.

pizzicagnolo – drink – stracchino – part-time – michetta – bignola – picnic – carnezzeria – barbecue – appeal – meeting

I rapporti di significato tra le parole

o di intensità (I).

18 Cerca e scrivi i sinonimi dei seguenti termini letterari o arcaici. Svolgi l’esercizio sul quaderno.

desueto – milite – imperio – aere – inane – cloaca – dardo – ermo – torma – sacello – invitto – desìo 19 Nel brano che segue sono state omesse alcune parole. Inserisci, al posto dei puntini, le parole che ritieni più adatte. Confronta poi il brano ottenuto attraverso i tuoi completamenti con il brano originale (riportato sotto, capovolto).

Cartoni animati (cartoons ) I cartoni animati sono un genere che si differenzia dalla normale produzione . . . . . . . . . . . . . soprattutto per la tecnica . . . . . . . . . . . nella loro fabbricazione. Essi vengono infatti disegnati con . . . . . . . . . . . . in tutte le loro parti e ogni movimento è dato da più fotogrammi in . . . . . . . . . . . . : il profilmico non viene ripreso ma, appunto, disegnato. Questi prodotti . . . . . . . . . . . . nei primi decenni del nostro . . . . . . . . . . . . sotto forma di brevi proiezioni, ma subirono una svolta tecnica ed estetica per opera di Walt Disney. Egli infatti collegò i disegni al suono e a effetti . . . . . . . . , apportando un maggior senso di . . . . . . . e verosimiglianza nelle storie e rese possibile il passaggio dal cortometraggio al lungometraggio. Un grande . . . . . . . . . . . . . all’evoluzione dei cartoni animati fu dato anche dai fratelli Fleischer e da altri autori, non solo americani, ma anche europei e giapponesi. Tra i più importanti lungometraggi di Walt Disney, entrati nella . . . . . . . . . . . del cinema di animazione, vogliamo ricordare Biancaneve e i sette nani, Fantasia, che fu il più ambizioso pro-

67

Cartoni animati (cartoons ) I cartoni animati sono un genere che si differenzia dalla normale produzione cinematografica soprattutto per la tecnica usata nella loro fabbricazione. Essi vengono infatti disegnati con precisione in tutte le loro parti e ogni movimento è dato da più fotogrammi in successione: il profilmico non viene ripreso ma, appunto, disegnato. Questi prodotti nacquero nei primi decenni del nostro secolo sotto forma di brevi proiezioni, ma subirono una svolta tecnica ed estetica per opera di Walt Disney. Egli infatti collegò i disegni al suono e a effetti speciali, apportando un maggior senso di realtà e verosimiglianza nelle storie e rese possibile il passaggio dal cortometraggio al lungometraggio. Un grande contributo all’evoluzione dei cartoni animati fu dato anche dai fratelli Fleischer e da altri autori, non solo americani, ma anche europei e giapponesi. Tra i più importanti lungometraggi di Walt Disney, entrati nella storia del cinema di animazione, vogliamo ricordare Biancaneve e i sette nani, Fantasia, che fu il più ambizioso progetto di Walt Disney, in cui egli volle dare «immagine alla musica», e La carica dei 101; i fratelli Fleischer legarono invece il loro nome a uno dei più simpatici e avvincenti personaggi del mondo dell’animazione: il Gatto Silvestro. Il mondo dei cartoons (denominazione inglese dei cartoni animati) non soggiace alle regole fisiche della realtà, né alla logica che informa i nostri movimenti nello spazio. Vi domina la fantasia più sfrenata: tutto è possibile. I personaggi sono indistruttibili, cadono da altezze vertiginose, vengono schiacciati come frittelle, perforano pareti, volano, corrono a velocità pazzesche, il tutto in nome del divertimento, che non può e non deve conoscere le frontiere del verosimile.

68 Saper usare le parole 032-109_P2U2_C

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Rifletti: le parole da te scelte sono identiche a quelle del brano originale? Sono dei sinonimi? Oppure hanno un significato completamente diverso? (da: I libri e le idee, Petrini)

getto di Walt Disney, in cui egli volle dare «immagine alla musica», e La carica dei 101; i fratelli Fleischer legarono invece il loro . . . . . . . . . . . . a uno dei più . . . . . . . . . . . . . e avvincenti personaggi del mondo dell’animazione: il Gatto Silvestro. Il mondo dei cartoons (denominazione . . . . . . . . . dei cartoni animati) non soggiace alle regole fisiche della realtà, né alla logica che informa i nostri movimenti nello . . . . . . . . . . . . . Vi domina la fantasia più . . . . . . . . . . . . : tutto è . . . . . . . . . . . . I personaggi sono indistruttibili, . . . . . . . . . . . . . . . . . . da altezze vertiginose, vengono schiacciati come . . . . . . . . . . . . , perforano pareti, volano, corrono a velocità . . . . . . . . . . . . . , il tutto in nome del divertimento, che non può e non deve conoscere le frontiere del . . . . . . . . . . . . . . . 16-01-2007

14:22

Pagina 68

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 69

I contrari

Si possono avere diversi tipi di contrari, a seconda del significato che assumono l’uno rispetto all’altro.

Opposti che si escludono a vicenda Sono i veri e propri contrari, in cui il significato di uno è la negazione di quello dell’altro: vivo D morto uno stato esclude l’altro acceso D spento una cosa o è accesa o è spenta pari D dispari un numero pari non può essere dispari Un sistema «economico» per comporre parole con significato opposto è quello di utilizzare dei prefissi: giusto / in-giusto.

I rapporti di significato tra le parole

Le parole di significato opposto si chiamano contrari o antònimi (parola che deriva dal greco e significa appunto «nomi di significato contrario»): aprire / chiudere sopra / sotto caldo / freddo forte / debole sufficiente / insufficiente maschio / femmina

Per questa operazione si usano di solito i prefissi in-, dis-, a-, s-: capace D in-capace cucire D s-cucire ordinato D dis-ordinato normale D a-normale.

Inversi Sono parole con significati simmetrici, che indicano cioè un rapporto di reciprocità: l’azione di comprare richiede che ci sia comprare D vendere contemporaneamente quella del vendere.

moglie

D marito

c’è una moglie se c’è anche un marito.

Opposti in scala Si tratta di parole che ammettono gradazioni intermedie: enorme grande tra enorme e microscopico ci sono molte gradazioni medio possibili: non esistono solo due opposti ma più piccolo possibilità intermedie. minuscolo microscopico

69

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 70

Saper usare le parole

L’uso dei contrari Conoscere e saper usare parole di significato opposto è utile per effettuare confronti, descrivendo oggetti, luoghi, fatti o persone: ci permette infatti di sottolineare qualità o caratteristiche distintive di qualcosa o qualcuno rispetto ad altri. In una descrizione, è importante rendere le nostre immagini precise ma anche vivaci. Questo si può fare, con le parole come con i colori di un disegno, proprio accostando qualità o aspetti contrastanti. Facciamo un esempio con i colori: se accostiamo il bianco (colore chiaro) al blu (colore scuro) entrambi risaltano in modo particolare, perché si rafforzano a vicenda:

Lo stesso blu, messo vicino ad un blu più chiaro, appare meno netto e definito:

lo stesso bianco, posto accanto al grigio, appare meno luminoso:

Anche i contrasti fra le parole vanno usati con accortezza, se vogliamo ottenere risultati efficaci. Esattamente come un pittore o come un arredatore, chi scrive deve prima di tutto conoscere i suoi colori base, poi i significati opposti (più facili da distinguere) per imparare infine ad accostare anche le sfumature intermedie.

ESERCIZI I contrari Livello 1

70

1 Unisci ciascun nome della prima colonna con il suo contrario della seconda colonna. 1. prologo a. incapacità 2. benessere b. mortalità 3. capacità c. disonestà 4. sintesi d. malessere 5. onestà e. epilogo 6. vergogna f. brevità 7. lunghezza g. menzogna 8. verità h. luce 9. immortalità i. onore 10. quiete l. analisi 11. ombra m. agitazione 12. abisso n. vetta

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 71

2 Per ciascuno dei verbi dati trova quello con significato opposto. 1. 2. 3. 4. 5.

7. 8. 9. 10.

......................................

11.

......................................

12.

......................................

13.

......................................

14.

......................................

15.

......................................

16.

......................................

17.

......................................

18.

......................................

19.

......................................

20.

lavorare inviare apparire ridere accendere specificare ricordare impedire continuare amare

............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

3 Scrivi accanto a ciascuno dei seguenti aggettivi qualificativi il suo contrario. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

sereno pulito chiaro minuto vivace ultimo garbato vile furbo stanco

......................................

11.

......................................

12.

......................................

13.

......................................

14.

......................................

15.

......................................

16.

......................................

17.

......................................

18.

......................................

19.

......................................

20.

sincero vivo corretto calvo unito assente mite ostile vuoto complesso

............................................. ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

I rapporti di significato tra le parole

6.

addormentarsi parlare partire digiunare vivere aprire unire allungare vincere assentire

............................................. ............................................. ............................................. ............................................. .............................................

4 Per ciascuno dei seguenti termini trova l’inverso. uomo 2. figlio 3. vendita 1.

....................... ....................... .......................

andare 5. vuotare 6. nonno 4.

....................... ....................... .......................

mettere 8. insegnare 9. acquirente 7.

........................ ........................ ........................

5 Molti antonimi si formano utilizzando prefissi che negano il significato della parola a cui vengono aggiunti. Esempio:

anormale = prefisso a + normale

Scrivi il prefisso dei seguenti aggettivi (come nell’esempio).

sgradevole = . .s. . . +. . . .gradevole .................................... sgarbato = ............................................. denutrito = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . disattento = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . discontinuo = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

analcolico incapace disabile disonesto sleale

= ............................................. = ............................................. = ............................................. = ............................................. = .............................................

71

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 72

illogico

=

.............................................

asintomatico = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

inutile

=

.............................................

sgradito

= .............................................

Saper usare le parole

6 Sottolinea una volta le coppie di sinonimi, due volte le coppie di contrari. 1.

bello / brutto

7.

rapido / lento

2.

abituale / raro

8.

variabile / invariabile

3.

complesso / semplice

9.

variabile / mutevole

4.

complesso / complicato

10.

aggiungere / togliere

5.

magro / grasso

11.

negare / affermare

6.

gracile / robusto

12.

rallegrarsi / gioire

Livello 2 7 Scrivi alcune parole il cui contrario si formi premettendo i seguenti prefissi: in-

capace – incapace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

dis-

abile – disabile

..............................................................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

s-

colorito – scolorito

..........................................................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

a-

tipico – atipico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Completa con diverse gradazioni di significato le seguenti serie, in cui sono date due parole contrarie. Esempio:

freddo – caldo D glaciale – gelato – freddo – fresco – tiepido – caldo – bollente – infuocato – rovente

1.

grasso – magro D

..................................................................................................................

2.

bello – brutto

D

..................................................................................................................

3.

facile – difficile D

..................................................................................................................

9 Scrivi due brevi descrizioni che mettano a confronto due persone «opposte». Esempio:

72

giovane / vecchio

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 73

Omònimi e polìsemi Gli omònimi Gli omònimi sono parole uguali nella scrittura e nella pronuncia, ma con significato diverso (dalla parola greca che significa «con lo stesso nome»)

riso (il ridere)

Possono essere omònimi anche parole appartenenti a categorie grammaticali diverse: sole nome, maschile singolare sole aggettivo, femminile plurale porta nome, femminile singolare porta verbo, 3a persona singolare di portare

I rapporti di significato tra le parole

riso (il cereale)

Esistono parole che si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano diversamente, perché hanno: un diverso accento tonico: prìncipi figli del re princìpi convinzioni un diverso accento fonico che distingue le vocali e e o in aperte (`) o chiuse (´): pésca l’attività di catturare pesci pèsca il frutto del pesco bótte il contenitore bòtte le percosse Il vocabolario fornisce sempre tutti i significati e indica la corretta scrittura e pronuncia.

I polìsemi Quando una parola (sempre la stessa) assume più significati, a seconda del contesto comunicativo in cui è inserita, si parla di polisemìa (parola greca che significa «con molti significati»).

73

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 74

Ad esempio la parola batterìa può trovarsi in frasi molto diverse: gruppo di pentole Ho acquistato un nuova batteria di pentole. Mio fratello suona la batteria in un complesso. strumento musicale I fanti erano schierati sul campo in batteria. schieramento militare L’auto non parte: sembra si sia scaricata la batteria. apparecchio che alimenta l’impianto elettrico dell’auto Saper usare le parole

Per questa e altre parole (ad esempio fonte, testa, organo, capo) non si è in grado di dare un’interpretazione chiara del significato se non si conosce la situazione comunicativa. Anche in questi casi, comunque, il vocabolario fornisce tutte le possibili interpretazioni.

ESERCIZI Omònimi e polìsemi Livello 1 1 Alcune parole cambiano significato secondo la posizione del loro accento tonico. Forma delle frasi in cui ciascuna delle parole proposte sia adeguatamente inserita nel contesto. Svolgi l’esercizio sul quaderno. Esempio: abbàino: voce del verbo abbaiare D È un vero guaio che i cani del vicino abbài-

no tutta la notte. abbaìno: soffitta D Nell’abbaìno della casa in montagna, Luca ha trovato le vecchie fotografie della sagra del paese.

àncora – ancóra 2. càpitano – capitàno 3. fàro – farò! 4. cómpito – compíto 1.

mèta – metà 6. mòntano – montàno 7. pàgano – pagàno 8. pèrdono – perdòno 5.

prìncipi – princìpi 10. rùbino – rubìno 11. sùbito – subìto 12. téndine – tendìne 9.

2 Spiega il significato delle seguenti parole. Attenzione alla pronuncia (aperta o chiusa) delle vocali o ed e! (Se incontri delle difficoltà serviti del dizionario.)

légge lègge 2. ésca èsca 3. pèsca pésca 1.

= = = = = =

..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... .....................................................

vènti = vénti = 5. bòtte = bótte = 6. còlto = cólto = 4.

...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

3 Spiega il significato delle seguenti parole. Attenzione alla pronuncia (aperta o chiusa) delle vocali o ed e! 1.

74

accétta = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . accètta = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.

còrso= córso=

...................................................... ......................................................

032-109_P2U2_C

16-01-2007

fòsse fósse 4. vòlo vólo 3.

14:22

Pagina 75

= ................................................... = ................................................... = ................................................... = ...................................................

tòrta = tórta = 6. vòlto = vólto = 5.

...................................................... ...................................................... ...................................................... ......................................................

4 Nelle seguenti coppie di frasi le parole sottolineate hanno significati diversi. Spiegali prestando attenzione al contesto. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

Devi calcolare il volume di questo solido. Ho trovato quel volume che cercavi nella biblioteca scolastica. Mi serve la pianta della città. È fiorita la pianta del melo. Allo sportello della banca c’è una lunga coda. Lo scoiattolo ha una coda folta. Quella viola è molto profumata. Nunzio suona benissimo la viola. Il medico disse di aprire la bocca e tirar fuori la lingua. La lingua inglese è parlata in tutto il mondo. Hai scelto una bellissima carta per le pareti della tua stanza! Devo recarmi all’anagrafe per rinnovare la mia carta d’identità.

= = = = = = = = = = = =

..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... .....................................

I rapporti di significato tra le parole

Livello 2

..................................... ..................................... .....................................

5 Nelle seguenti coppie di frasi le parole sottolineate hanno significati diversi. Spiegali prestando attenzione al contesto. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

La mia squadra è in vantaggio di un punto. Sono le 12 in punto! Ho ordinato un espresso al bar. Marco ha prenotato due posti sull’espresso Torino-Milano. Piero subirà un’operazione al menisco. Rifai quell’operazione! Il risultato non è esatto. Luca ha mal di gola. L’ alpinista dovette superare una gola stretta e buia. Andremo al cinema tutti insieme. Ho imparato il concetto di insieme già alle elementari. A causa di un brutto incidente la circolazione rimase bloccata per ore. I sintomi da te accusati potrebbero essere causati da una cattiva circolazione.

= = = = = = = = = =

.....................................

=

.....................................

..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... .....................................

= .....................................

75

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 76

VERIFICA FORMATIVA Sinonimi, contrari, omònimi e polìsemi 1 Nel brano che segue sostituisci le parole evidenziate con un sinonimo adeguato.

Saper usare le parole

Cuore di ciccia Trascorsi . . . . . . . . . . . . . dieci giorni dall’arrivo all’istituto, Michele, alzandosi, si accorse . . . . . . . . . . . . . di essere molto più leggero: si guardò la pancia e vide che dei quattro salvagenti di ciccia non ne era rimasto che uno. Era dimagrito. – Bene – disse – vuol dire che potrò correre più leggero –. E, senza perdere tempo, cominciò a progettare . . . . . . . . . . . . . la fuga. Aveva già studiato tutto con attenzione . . . . . . . . . . . . . . L’unico . . . . . . . . . . . . . momento in cui avrebbe potuto andarsene senza dare troppo nell’occhio erano le passeggiate salutari . . . . . . . . . . . . . fuori dall’istituto. Doveva fare così . . . . . . . . . . . . . . : correre fin dalla partenza più veloce di tutti e poi, a una curva, buttarsi . . . . . . . . . . . . . a gran velocità nel bosco e sparire tra i cespugli. Una volta libero, giacché aveva otto anni e neanche una moneta . . . . . . . . . . . . . in tasca, poteva fare una cosa sola; andare a casa della nonna. La nonna, di sicuro, non gli avrebbe chiesto nulla . . . . . . . . . . . . . , sarebbe stata felice di vederlo e basta. (da: S. Tamaro, Cuore di ciccia, Baldini & Castoldi, adatt.)

Punti ......... / 10

2 Sostituisci alla parola evidenziata una parola di significato contrario. 1. Tua cugina Alice è molto simpatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La nazionale italiana ha per-

so la partita con la Francia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Nel compito hai riportato un voto sufficiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Sandra è la ragazza con la maglietta bianca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Tutti sono convinti che Mario sia sincero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. La luce del salotto sembrava accesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Luca e Michele, volete tacere? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Il comportamento di Marta mi sembra del tutto spiegabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punti ......... / 8

3 L’aggettivo grande può essere sostituito con altri aggettivi aventi diverse sfumature di significato. Sostituisci grande con aggettivi più appropriati, scelti tra quelli dati. 1. Questa casa è composta da due camere e un grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . salone. 2. Purtroppo il nostro ufficio non è abbastanza grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Questa mi sembra una grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bugia. 4. L’universo occupa uno spazio grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Non approfittarne! La mia pazienza non è grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Sulla piazza hanno sistemato un albero grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . per le festività natalizie. 7. Mille luci brillavano sul

grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mare. infinito – gigantesco – ampio – spazioso – enorme – immenso – illimitata 76

Punti ......... / 7

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 77

4 Nelle seguenti coppie di frasi sono presenti degli omònimi che appartengono a diverse categorie grammaticali. Spiega il loro significato e indica la categoria grammaticale a cui appartengono. 1.

2.

4.

5.

6.

8.

9.

10.

VERIFICA FORMATIVA

7.

Sinonimi, contrari, omònimi e polìsemi •

3.

Taglia tu l’arrosto. = ...................................................................... Mi serve una taglia più piccola. = ...................................................................... Il porto era occupato da molte imbarcazioni turistiche. = ...................................................................... Ti porto con me al mare. = ...................................................................... Davanti alle mie finestre c’è un bellissimo = ...................................................................... campo di grano. Campo con poco, perché sono abituato a vivere senza lussi. = ...................................................................... Il troppo sale nei cibi può creare problemi di salute. = ...................................................................... L’ascensore sale fino all’ultimo piano. = ...................................................................... L’appartamento è volto a nord e quindi è piuttosto fresco. = ...................................................................... Riconoscerei il suo volto in mezzo a mille. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ora smetti di studiare e rilassati un po’. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ora migliore per stare in spiaggia è al ........................................................................ mattino presto. = La nonna pianta sempre bellissimi gerani. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quella pianta non cresce perché non viene adeguatamente concimata. = ...................................................................... Il velo della sposa è molto prezioso. = ...................................................................... Velo la luce troppo intensa per permettere al piccolo Marco di riposare tranquillo. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Non mi hanno fatto nessun torto. = ...................................................................... Camminava con il collo torto, per guardare indietro. = ...................................................................... In quel negozio mi hanno fatto un bello = ...................................................................... sconto. Sconto adesso i postumi di un’influenza non curata. = ...................................................................... Punti ......... / 20

5 Per ogni polìsemo dato forma 2 frasi nelle quali il termine assuma un significato diverso. 1.

influenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

77

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 78

2.

capo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .

3.

martello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

4.

fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .

5.

rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .

Saper usare le parole

Punti ......... / 10

6 Per ogni coppia di parole scrivi la categoria generale che la comprende (scegli tra quelle indicate nell’elenco).

sensazioni – mezzi di trasporto – alimenti – artigiani – mezzi di comunicazione audiovisivi – figure geometriche – edifici pubblici – comportamenti – elementi naturali – colori 1.

ospedale

6.

antipatia

................

................

scuola 2.

simpatia

cerchio

7.

radio

................

................

ellisse 3.

televisione

formaggio

8.

fiume

................

................

riso 4.

ghiacciaio

generosità

9.

bicicletta

................

................

disonestà 5.

automobile

giallo

10.

falegname

................

blu

................

fabbro Punti ......... / 10

Valutazione Punteggio totale: . . . . . . . . . . . . . /65

78

0 씮 20 21 씮 39 40 씮 46 gravemente ins. insufficiente sufficiente

47 씮 52 buono

53 씮 63 distinto

64 씮 65 ottimo

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 79

Parole generali e parole particolari Iperònimi e ipònimi Esistono parole con significato generale, che indicano un gruppo, un insieme di cose, e parole con significato particolare, riferite ai singoli oggetti: bevanda alimento liquido, da bere Coca-Cola

un preciso tipo di bevanda, compreso nell’insieme degli alimenti liquidi, da bere

Il significato di bevanda è molto ampio (comprende l’insieme di tutte le bevande), quello di Coca-Cola è molto più ristretto, si trova all’interno del significato di bevanda, cioè vi è incluso. Nella nostra mente i significati sono sistemati in modo organizzato: ogni gruppo di significati (un insieme di cose simili, per esempio tutto ciò che si beve) ha anche un nome corrispondente (ad esempio bevande ). Questo sistema funziona «a cascata», per cui si possono trovare diversi livelli di raggruppamento, ciascuno denominato con parole che vanno dal generale al particolare:

... aranciata – gazzosa – Coca-Cola ...

bibite non alcoliche

bevande

ALIMENTI

I rapporti di significato tra le parole

G

Le parole di significato più ampio, che includono le altre, si definiscono iperònimi (dal greco «nome che sta sopra»); quelle di significato più ristretto si definiscono ipònimi (dal greco «nome che sta sotto»): bevanda è iperonimo di bibita analcolica, ma iponimo di alimento.

L’uso di parole generali e particolari Distinguere e saper usare parole di livello generale e di livello particolare è utile per: scegliere i vocaboli più appropriati in qualunque tipo di testo formulare definizioni precise (in campo lessicale, tecnico, scientifico, ecc.). Quando scriviamo, dobbiamo ricordare che le parole collegate per inclusione (generali e particolari) non sono tra loro sinonimi e quindi non è indifferente usare l’una o l’altra: vanno impiegate scegliendo quella appropriata a seconda delle esigenze comunicative del discorso.

Le parole generiche Un’abitudine molto diffusa è quella di usare troppo spesso parole generiche (che sono parole di significato molto generale) al posto di quelle che indicano con precisione; ad

79

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 80

esempio, abusiamo del termine molto generale cosa (al posto del nome specifico di un oggetto), o del verbo altrettanto generico fare (al posto del nome preciso di un’azione) e così via.

Saper usare le parole

Potremmo chiamarle «parole-jolly» perché le mettiamo al posto di tante altre e ci risparmiano la fatica di andarne a cercare di più adatte al contesto. In realtà, anche se il significato può risultare comprensibile, l’abitudine a usare parole generiche rende il discorso approssimativo e poco preciso, a volte banale o decisamente monotono.

Le definizioni Un’occasione in cui è indispensabile saper usare sia parole di significato generale, sia parole di significato particolare è il caso in cui si devono dare delle definizioni. Ad esempio: L’apparecchio da cucina che serve a mescolare rapidamente o sminuzzare cibi e bevande si chiama frullino. Le due parole evidenziate sono una di tipo generale e una di tipo particolare: in pratica, quando si definisce qualcosa, si può denominarla con il gruppo più generale a cui appartiene e poi definirne le caratteristiche specifiche (in questo caso a che cosa serve, su che cosa agisce): apparecchi da cucina

frullino

macinacaffè

livello generale

tostapane

livello particolare

Proviamo con una definizione più difficile: L’oligarchia è una forma di governo in cui i poteri sono affidati a pochi membri di una classe dominante. forme di governo

democrazia

oligarchia

livello generale

monarchia

livello particolare

Forme di governo è la definizione generale, oligarchia è una tra quelle particolari (altre possono essere democrazia e monarchia).

80

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 81

ESERCIZI Parole generali e parole particolari Livello 1 1 Nelle seguenti coppie di parole cerchia quella che ha un significato più ampio e gene1.

tigre – felino

7.

pistola – arma

13.

mobile – libreria

2.

corso d’acqua – ruscello

8.

bevanda – birra

14.

vestiario – gonna

3.

cubo – solido

9.

abitazione – monolocale

15.

recipiente – scodella

4.

gemma – topazio

10.

pino – pianta

16.

fiore – begonia

5.

quadrupede – cane

11.

Terra – pianeta

17.

sport – pallavolo

6.

pioggia – precipitazione

12.

vivanda – frutta

18.

pesca – frutta

2 Sottolinea, tra le parole della colonna di destra, la più appropriata ad includere tutte le parole del gruppo di sinistra. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

frigorifero televisore lavatrice

elettrodomestici – apparecchi – necessità

infermiere avvocato farmacista

professioni – commercianti – uomini

pane frutta prosciutto

merenda – alimenti – supermercato

scienze storia matematica

enciclopedia – libri di testo – materie scolastiche

grasso grazioso robusto

persone – opinioni – caratteristiche fisiche

montagna lago fiume

termini geografici – viaggio – paesaggio

giorno ora secolo

storia – misure di tempo – età

I rapporti di significato tra le parole

rale.

81

032-109_P2U2_C

16-01-2007

8.

Saper usare le parole

9.

10.

14:22

Pagina 82

italiano inglese spagnolo

lingue – dialetti – monete

felicità paura allegria

idee – stati d’animo – opinioni

piselli fagioli ceci

legumi – verdure – contorni

3 Sottolinea in ogni elenco la parola di significato più generale (iperònimo). 1. insalata, spinaci, verdura, pomodori, sedani. 2. gioiello, catenina, orecchino, anello, bracciale. 3. commedia, film, tragedia, spettacolo, concerto. 4. automobile, autocarro, autobus, motocicletta, veicolo. 5. zanzara, insetto, farfalla, coccinella, formica. 6. metallo, oro, argento, platino, alluminio. 7. Mercurio, pianeta, Terra, Venere, Marte. 8. cereale, orzo, avena, segale, frumento. 9. sedia, tavolo, mobile, cassapanca, sgabello. 10. margherita, anemone, tulipano, fiore, giglio. 4 Per ciascuna delle parole date individua un ipònimo e un iperònimo. ipònimo

iperònimo

...............................................

scarpa

...............................................

...............................................

borsa

...............................................

...............................................

telefono

...............................................

...............................................

chiesa

...............................................

...............................................

torta

...............................................

...............................................

coltello

...............................................

...............................................

vino

...............................................

...............................................

minestra

...............................................

...............................................

martello

...............................................

...............................................

mammifero

...............................................

5 Sottolinea, tra le parole a destra, quelle che indicano parti componenti della parola della colonna a sinistra.

bambino 2. uovo 1.

82

testa – gioco – braccia – cartella – scarpe – orecchie guscio – pulcino – albume – tuorlo – frittata – maionese

032-109_P2U2_C

3. 4. 5. 6. 7. 8.

16-01-2007

edificio prato sole pianta città settimana

14:22

Pagina 83

pavimento – scale – muratore – uffici – finestre – architetto merenda – sassi – contadino – erba – fiori – lumache raggi – estate – calore – eclissi – distanza – luce radice – primavera – terriccio – acqua – foglie – rami tram – piazze – case – postino – traffico – strade lunedì – venerdì – ieri – calendario – giorno – domenica

giusta sfumatura di significato. Sostituiscilo con una delle parole elencate.

entusiasmante – eroica – interessante – gustosa – elegante – piacevole – spiacevole 1.

Carla aveva un bel vestito nuovo.

....................................

2.

Il comandante della flotta aerea ha compiuto una bella impresa.

....................................

3.

Ieri sera alla TV abbiamo visto un bel film.

....................................

4.

Abbiamo fatto una bella passeggiata sul lago.

....................................

5.

La gita in montagna è stata bellissima.

....................................

6.

Adesso ti preparo una bella cioccolata.

....................................

7.

Con tutti questi inconvenienti è stata davvero una bella giornata!

....................................

7 Il verbo avere è un’altra parola molto usata con significato generico. Riscrivi le frasi

I rapporti di significato tra le parole

6 Bello è un aggettivo che si usa spesso come parola-jolly, ma non sempre esprime la

sostituendolo con uno dei verbi elencati.

provare antipatia – possedere – indossare – ricevere – incontrare – ottenere – conseguire – trascorrere 1.

Non è vero che ce l’ha con te. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.

Giulia non ha avuto il permesso di uscire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

Non ho ancora avuto sue notizie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.

Suo zio ha due cani da caccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.

Mia sorella ha avuto il diploma di ragioniera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

Non ho avuto nessuna difficoltà a trovare casa tua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.

Hai un bel vestito, oggi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8.

Marco ha avuto un brutto periodo a causa della malattia di sua mamma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 84

8 Sostituisci i verbi fare e dire presenti nei periodi che seguono con un verbo più appropriato, scelto tra quelli elencati. Riscrivi poi le frasi coniugando opportunamente i verbi.

preparare – sostenere – eseguire – confermare – vincere – annunciare – costruire – pronunciare 1.

L’impresa farà l’edificio nell’arco di un anno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Saper usare le parole

2.

La prossima settimana dovrò fare l’esame della patente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

Mi hanno detto che saranno presenti alla cerimonia funebre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.

Mia zia ha fatto un terno al Lotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.

Gli allievi dovranno fare la verifica entro un’ora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

Mia nonna ha detto che farà gli gnocchi per tutti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.

Il presentatore ha detto che sarà presente un ospite d’eccezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8.

Non direi mai queste parole se non avessi la certezza dei fatti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Livello 2 9 Riscrivi le frasi sostituendo il verbo prendere con un’espressione più appropriata. 1.

Hai studiato molto, prenderai un bel voto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.

Vieni con me a prendere una Coca-Cola? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

Prendi la giacca, fuori fa molto freddo oggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.

Mia madre prende la macchina per andare in ufficio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.

Era così arrabbiato che lo prese per la giacca e lo buttò fuori di casa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

84

Un operaio specializzato prende una paga oraria maggiore di quella di un manovale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 85

10 Sottolinea in ogni coppia il verbo con significato più generale. Poi scrivi sul quaderno una frase adeguata per ciascuno dei due.

prendere / afferrare 2. andare / precipitarsi 1.

respirare / ansimare 4. togliere / strappare 3.

dire / sostenere 6. mettere / collocare 5.

11 Prova a costruire la scala dei livelli di significato per la parola parallelogramma. Completa il diagramma sistemando le parole date al giusto livello.

parallelogramma

I rapporti di significato tra le parole

parallelogramma – quadrilateri – figure geometriche piane – triangoli – pentagoni – quadrati – rettangoli

Completa la definizione:

Il parallelogramma è un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . avente i lati opposti uguali e paralleli fra loro. Comprende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Completa le seguenti definizioni inserendo le parti mancanti. 1.

scirocco

=

2.

.........................

= corso d’acqua a deflusso rapido e impetuoso.

3.

pèsco

=

......................................

delle rosacee, originario della Cina.

4.

matita

=

......................................

per scrittura e disegno.

5.

.........................

= veicolo attrezzato per la rimozione della neve.

6.

ossigeno

=

7.

.........................

= frutto della vite.

8.

viola

=

......................................

......................................

......................................

proveniente da sud-est.

chimico di numero atomico 8, peso atomico 16. appartenente al genere delle violacee.

13 Cerca sul dizionario il significato di ciascuna delle parole date e copiane la definizione sul tuo quaderno. Poi sottolinea in ciascuna definizione la parola più generale che viene usata per spiegare a quale gruppo appartiene l’oggetto.

armadillo – asteroide – contrabbasso – rosmarino – trapano

85

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 86

Parole e significati

Saper usare le parole

Significante e significato Parlando della comunicazione, abbiamo detto che quando si ascolta una parola, il suono fa venire in mente l’oggetto o il fatto a cui si riferisce. L’espressione in mente è sottolineata per farti capire che questo passaggio avviene attraverso un’immagine, un’idea che si forma nella nostra testa e che rimanda appunto a una cosa, persona, situazione già sperimentata. Non a caso, se non hai mai conosciuto una certa cosa, ti sarà impossibile attribuire al suo nome un significato, almeno finché qualcuno, attraverso delle spiegazioni, non ti aiuti a crearti questa immagine mentale. Questa idea o immagine che si forma nella nostra mente è il significato, mentre la parola è il significante, proprio perché sta a significare l’oggetto (ciò di cui si sta parlando). Il significante è l’«etichetta» che mettiamo a quell’oggetto.

uccellino

significante

idea di uccellino

D

significato

D

ciò di cui si parla

Parole per esprimere idee Non tutte le parole che usiamo hanno un significato riferibile a un oggetto. Esistono molte parole riferite ad azioni, qualità o fenomeni non concreti e visibili:

idea di qualcosa che pesa

pesante

significante

86

D

significato

qualità / sensazione di peso

D

ciò di cui si parla

Come vedi dall’esempio, in questo caso non è riprodotto un disegno per indicare ciò di cui si parla: sarebbe stato giusto, in questo schema, rappresentare un oggetto come un librone o una persona che annoia (cioè cose o persone con la caratteristica di essere noiose)? Certamente no. Se rifletti bene, ti rendi conto che la qualità è una cosa e l’oggetto a cui si riferisce è un’altra cosa. Solo che una qualità è molto difficile da raffigurare. Questo vale per tutte le parole che indicano cose astratte, come appunto le qualità (astuto, onesto), i sentimenti (tristezza, allegria), le idee e i concetti (libertà, inizio), i rapporti e le relazioni tra cose o persone (lontananza, parentela). Tutti questi significati non sono visibili o rappresentabili come immagini specifiche (non possiamo raffigurare la tristezza o l’inizio in sé), è possibile solo raffigurarne gli effetti visibili (una persona triste o qualcosa che inizia).

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 87

Ecco perché il linguaggio verbale è più potente di quello, ad esempio, delle immagini: perché con le parole possiamo esprimere una quantità molto maggiore di aspetti della realtà: sia quelli fisici e concreti, sia quelli astratti.

Parole per indicare

Ho avuto la febbre: per questo non sono andata a scuola. Anche i pronomi personali fanno parte di questo gruppo di parole: io, tu indicano i diversi protagonisti della situazione comunicativa, cioè chi parla e il suo interlocutore: Io penso di uscire a fare due passi, e tu che intenzioni hai? Appartengono a questa categoria anche molti avverbi di luogo e tempo (qui, laggiù, ora, domani ) che indicano non un luogo o un tempo precisi, ma quelli relativi alla situazione in cui ci si trova. Il loro significato è comprensibile solo se chi sta parlando e il suo interlocutore conoscono entrambi le cose o la situazione di cui stanno trattando: Qui fa già freddo, mentre laggiù la temperatura è ancora alta.

I rapporti di significato tra le parole

Ci sono parole, molto usate nella nostra lingua, che non portano un significato proprio, ma rinviano a qualcos’altro, cioè indicano un altro elemento del contesto o della situazione: ad esempio, le parole questo o quello possono riferirsi a cose o persone diverse; per capire il loro significato bisogna individuare a chi o a che cosa sono riferiti (ricorda che questo si usa per indicare un elemento vicino a chi parla, o l’ultimo nominato in una frase; quello invece indica un elemento lontano da chi parla, o quello più lontano nella frase, di cui si è parlato prima): Vuoi questo pennarello o quello là?

Nella lingua parlata, tutte queste parole sono più facili da interpretare perché si riferiscono a elementi o persone presenti, indicabili anche a gesti. Nella lingua scritta invece occorre individuare la cosa o persona a cui si riferiscono (che magari è nominata prima o che si intuisce dall’insieme della frase).

Parole per collegare La maggior parte delle parole ha un suo significato autonomo: occhiali, zaino, correre, pentirsi ci fanno venire in mente un’immagine precisa. Altre parole, come abbiamo visto prima, rimandano ad elementi presenti nella situazione comunicativa. Ci sono però, in tutte le lingue, alcune parole che non hanno un significato se non sono usate insieme ad altre: sono le «parole vuote», che esprimono una specificazione o un collegamento fra altre parole: un cane un specifica che è uno qualunque il cane del mio amico la parola del sta a indicare un legame esistente fra le altre parole (cane – mio amico) e precisamente un legame di proprietà: il mio amico possiede quel cane.

Fanno parte di questa categoria di parole gli articoli, le preposizioni, le congiunzioni.

87

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 88

Le parole onomatopeiche

Saper usare le parole

Si chiamano onomatopeiche tutte quelle parole che riproducono suoni o rumori: si tratta di verbi o nomi che indicano azioni «rumorose», fenomeni naturali, versi di animali: tintinnare, ululare, miagolare, ronzare, abbaiare fruscìo, ticchettìo, rimbombo In queste parole il suono della parola stessa imita il fenomeno che vuol significare. Le parole onomatopeiche sono molto usate nei fumetti, per indicare in modo rapido ed espressivo rumori, azioni o stati d’animo. Per lo più queste parole derivano dall’inglese e corrispondono o assomigliano per il suono a verbi e nomi con lo stesso significato:

La parola nel contesto Ogni parola che conosciamo corrisponde ad una immagine o a un’idea che abbiamo in mente in base alle nostre esperienze o conoscenze. All’interno di un messaggio, come sai, ogni parola si lega con le altre, secondo criteri logici di significato. Ad esempio, possiamo dire: La ciotola di Snoopy è vuota. ma non La ciotola di Snoopy è molto triste. Saper usare parole appropriate dipende non solo dalla conoscenza di precisi vocaboli, ma in particolar modo dalla capacità di utilizzarli al momento opportuno, in base al significato generale del contesto in cui sono inseriti.

ESERCIZI Significante e significato Livello 1 1 Sottolinea tutte le parole che corrispondono a qualcosa di percepibile con i cinque sensi. 88

marmo – prosciutto – mistero – lampo – zucchero – ambizione – cammello – odio – tamburo – solitudine – ferita – pensiero – assenza

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 89

2 I nomi che seguono sono considerati astratti, cioè non direttamente percepibili con i sensi. Trascrivi ciascun nome nella colonna della tabella che ritieni più opportuna.

solidità paura vergogna terrore verità misura salute storia giovinezza bellezza gioia preoccupazione lunghezza povertà serenità volume allegria indecisione

tempo apatia

idee/concetti

.........................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.........................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.........................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.........................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Parole per indicare e per collegare Livello 1 3 Per ciascuna parola sottolineata indica con una freccia a quale altro elemento della frase si riferisce. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Vorrei dei tortellini, se non fossero conditi come questi. I dipinti che hai ammirato in questa mostra sono stati valutati poco. Chi nasconderà i propri errori, non sarà aiutato a correggerli. Avendo raccolto dei funghi, voleva sapere quanti di essi fossero mangerecci. Ho incontrato Luigi e gli ho detto quanto mi era piaciuto il suo libro. Mi piacerebbe farti conoscere mio cugino: è quello di cui ti avevo tanto parlato.

I rapporti di significato tra le parole

sentimenti/stati d’animo

4 Quali parole sostituiscono i pronomi sottolineati? Scrivile negli appositi spazi. 1. Daniele prese lo zaino, se lo (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) pose sulle spalle e, giunto sulla porta, salutò il suo cucciolo che lo (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) seguiva con lo sguardo. 2. Questo libro è interessante, in esso (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) ho trovato le notizie che cercavo. 3. Le foto scattate in gita sono bellissime, te le (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) porterò domani. 4. Gianni spiegò quanto gli (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) era accaduto. 5. Il gabbiano cattura i pesci e se li (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) mangia. 6. Hai visto il vestito nuovo? L’ho (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) comprato ieri in un negozio del centro.

Livello 2 5 Sottolinea in ogni frase le parole che si riferiscono a elementi del contesto che non sono noti e indica la domanda alla quale non si può rispondere. 1.

Questi mi piacerebbero molto, ma sono un po’ troppo cari.

.(Che . . . . . . . . cosa?) ...........................

89

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 90

2.

Se viene Angela, dille che io sono già là.

....................................

3.

Siamo partiti prima.

....................................

4.

Suo fratello arrivò a Milano soltanto il giorno dopo.

....................................

5.

Parla con lui: è l’unico che può darti delle informazioni sicure.

....................................

6.

Giorgio è proprio un tipo strano: è partito senza dirglielo.

....................................

Saper usare le parole

6 I pronomi questo e quello si usano in rapporto alla situazione: completa le frasi con il dimostrativo adatto. 1.

Il Reno e il Danubio sono due grandi fiumi europei: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sfocia nel Mar Nero, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nel Mare del Nord.

2.

Cercai di raggiungere la palla giù lungo la discesa, ma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fuggiva veloce!

3.

Perché piangi adesso? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono lacrime inutili.

4.

È necessario chiamare l’idraulico e l’elettricista: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sostituirà la lampadina, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . eliminerà la perdita d’acqua del lavandino.

5.

Finalmente ho ritrovato il portafoglio e l’agenda: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . era sul tavolo del salotto; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . era finito sotto il divano.

6.

In Piemonte e in Liguria ci sono coltivazioni diverse: in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . crescono limoni ed ulivi; in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . riso e castagne.

7.

Sono venuti in classe un attore e una musicista: di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . abbiamo sperimentato la professionalità, di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la simpatia.

8.

In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scuola ci sono circa cinquecento allievi; in numero dei ragazzi è inferiore.

...........................

Parole onomatopeiche Livello 1 7 Nella seguente poesia sottolinea tutte le espressioni onomatopeiche.

Fumetto d’avventura

90

Gulp! Gulp! Io sono Mister Big e sto mangiando gnamm! una frittella bollente boll boll boll! zuccherata e con la crema gnum gnam gnemmmm! slaaammm swicccc! un pezzo mi è caduto splash! sopra il vestito plop!

Aaaaaahhhhh! mi sono ohi ohi ohi scottato un dito ohi! La crema rovesciata sreeeccccc! schizzata sul pavimento. Grrrrrrrr! Bla bla bla bla blemmmm! Swissss! Fuggito! Sulla crema swoooollllll! scivolato! Füüü!!! Applausi e fischi! (da: P. Formentin, Poesia fumetto, N.E.R.)

altra il

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 91

La parola nel contesto Livello 1 8 Sottolinea le parole «stonate», quelle che sul piano del significato non vanno d’accordo con il senso della frase. Poi spiega il perché. Esegui l’esercizio sul quaderno. 1. Quel povero gatto andava in giro completamente scalzo. D essere scalzo è una carat2. Ho ascoltato un brano di musica veramente saporito. 3. Il letto era imbandito con la co-

perta nuova. 4. Ad ogni corrente d’aria la finestra tossiva. 5. La bicicletta correva con gioia. 6. Questa pastasciutta era proprio altruista. 7. Il padre di Carlo era molto arrabbiato e gli ha concesso una dura punizione. 8. Alla fine del lavoro ho potuto scontare una bella vacanza. 9. Il telefono stava pensando in silenzio. 10. L’albero mangia sul prato. 9 Completa il brano con i nomi mancanti, scegliendoli opportunamente tra quelli dati in elenco. Attenzione: i nomi dati sono tutti al singolare.

sentimento – portatessera – liceo – educazione – amore – classe – roba – collare – treno – fazzoletto – organizzatore – viaggio – giorno – cielo – dono – significato – mano – gesto – ragazzo – viaggio

Il campanellino Hitoschi andava in giro con un campanellino attaccato al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , non se ne separava mai. Era un piccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che gli avevo fatto quando non eravamo ancora innamorati. Non aveva nessun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . particolare, ma lo portò con sé fino all’ultimo. Lo conobbi in seconda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , anche se era di un’altra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , perché, come me, era tra gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . della gita scolastica di quell’anno. Il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . era diverso per ogni classe, facemmo insieme solo il viaggio di andata in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sul binario, riluttanti a separarci, ci stringemmo scherzosamente la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fu in quel momento che mi ricordai per caso di avere in tasca della divisa un campanellino caduto dal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . del gatto. Glielo diedi dicendo: «Un regalino d’addio». Lui rise e fece: «Che . . . . . . è?», ma con grande cura l’avvolse nel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . come se si trattasse di una cosa importante. Rimasi molto sorpresa: mi sembrava un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . piuttosto insolito in un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . della sua età. Che strano fare una cosa del genere, pensai. Che l’avesse fatto perché glielo avevo dato io, o solo per buona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , il suo gesto mi piacque molto. Quel campanello mise in moto i nostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ci rimase in mente per tutto il resto del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ogni volta che il campanello tintinnava, lui si ricordava di me e del tempo trascorso insieme, e io passavo i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a pensare a lui e a quel campanellino che lo accompagnava sotto un . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lontano. Al ritorno cominciò un grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (da: Moonlight Shadow, in B. Yoshimoto, Kitchen, Feltrinelli)

I rapporti di significato tra le parole

teristica riferita a persone

91

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 92

Livello 2 10 Completa il brano con i verbi mancanti, scegliendoli tra quelli dati all’infinito e coniugandoli opportunamente.

credere, dimostrare, applicare, ridurre, partire, guadagnare, significare, abolire, risolvere, fare, essere, mostrare, violare, portare, riguardare, affermare, offrire Saper usare le parole

La pena di morte È giunto il momento di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la pena di morte a livello mondiale. Ovunque l’esperienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che le esecuzioni brutalizzano la società, e in particolare tutti quelli che ne sono direttamente coinvolti. Non . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mai che la pena di morte abbia particolari effetti nel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la criminalità o la violenza politica. Inoltre il suo uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . arbitrario e irrevocabile: è stato dimostrato come tale pena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alla morte di persone completamente innocenti. In molti Paesi essa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in modo sproporzionato nei confronti dei poveri o delle minoranze razziali, o viene utilizzata come strumento di repressione politica. Nel corso dell’ultimo decennio, in media quasi due Paesi all’anno hanno abolito la pena di morte, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . con ciò il rispetto della vita e della dignità umana. Importanti passi avanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nel continente africano: sei Stati hanno abolito la pena di morte a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dal 1990; fino a quel momento solo Capo Verde aveva abolito la pena capitale (nel 1981). Tuttavia sono troppi i governi che ancora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di poter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gravi problemi sociali o politici uccidendo alcuni prigionieri o addirittura centinaia di persone. Troppi cittadini in troppi Paesi non si rendono conto che la pena di morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alla società non una ulteriore protezione, bensì una ulteriore forma di brutalità. L’abolizione sta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . terreno, ma ancora troppo lentamente. Il problema della pena di morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . tutti gli uomini, dal momento che viene inflitta in nome del popolo di un’intera nazione. Ognuno dovrebbe quindi essere consapevole di ciò che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una simile pena, di come essa sia usata e di come . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i diritti fondamentali dell’umanità. (da: Pena di morte e diritti umani, Comitato regionale del Piemonte e Amnesty International)

11 Completa il brano che segue con le parole mancanti (sono nomi, aggettivi e verbi).

Il blues, voce dei neri d’America

92

La minoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . degli Stati Uniti ha sempre cercato di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la propria identità sociale e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . attraverso il canto e la musica, espressioni fortemente caratteristiche dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . africani. Nel canto i deportati e gli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . neri hanno sviluppato un profondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di comunità e di solidarietà, creatosi spontaneamente tra quanti erano costretti a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lo stesso tipo di violenza e di discriminazione. Divennero pertanto tipici della gente americana di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i canti religiosi, quelli di lavoro e i cosiddetti blues. Il blues, vocabolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che significa «triste», è un canto nero di tono amaro, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , talora drammatico. La sua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . va ricercata nei canti di lavoro ed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sentimenti individuali. (da: AA.VV., I libri e le idee, vol. B, Petrini)

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 93

Ampliare il bagaglio lessicale

Chi sa usare bene la propria lingua, per parlare e per scrivere, prima di tutto ha imparato a muoversi bene nel «mare» delle parole, cioè le riconosce, sa come cercarle e come combinarle fra loro. Da dove cominciare per migliorare questa abilità di navigare tra le parole? Innanzitutto allenandoti a ripescare e combinare opportunamente quelle che già hai in mente. Facciamo una prova: pensa all’immagine di un prato; poi scrivi attorno alla parola prato tutte le parole (almeno 10) che ti vengono in mente, collegate in qualche modo all’idea di prato.

Ampliare il bagaglio lessicale

Le reti di parole

prato prato

Dopo averle scritte, cerchia in blu le parole collegate a prato per logica di significato. Cerchia invece in rosso le parole che sono tue personali associazioni di idee. L’insieme delle parole che hai scritto rappresenta in modo approssimativo una «rete» che sta nella tua mente e che costituisce il campo dei significati collegati alla parola prato. Confronta ora le parole che hai scritto con quelle scritte da un tuo compagno: sono esattamente le stesse e nello stesso numero? Ciascuno di voi può aver trovato più o meno parole e può averle aggregate a seconda delle sue esperienze e conoscenze, dello stato d’animo, del grado di impegno che ha messo in questa ricerca: qualcuno avrà inserito i nomi dei fiori che si trovano in un prato, qualcun altro avrà pensato alle capriole e ai giochi che vi si possono fare, altri ancora avranno citato i colori del prato o gli animali che ci vivono e così via. Se questa ricerca di parole fosse richiesta a diverse persone, ad esempio un agricoltore o un esperto di problemi dell’ambiente o un poeta, probabilmente le relazioni di significato trovate potrebbero essere molto diverse, poiché ciascuno sarebbe influenzato dalle proprie conoscenze e dal diverso punto di vista.

93

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 94

Saper attivare e usare le reti di parole che abbiamo in mente è molto utile nello scrivere, in particolare per: affrontare la fase iniziale di ricerca e ampliamento delle idee (ad esempio, quando dobbiamo decidere che cosa scrivere su un argomento e non ci viene in mente niente

Saper usare le parole

descrivere o narrare (soprattutto quando serve ampliare l’argomento trattato attraverso collegamenti con altre idee ed esperienze).

Reti logiche e reti personali Attribuire significati alle parole è un’operazione che avviene in modo spontaneo nella nostra mente: in essa abitualmente «un pensiero tira l’altro», cioè le idee si formano, si collegano, si associano fra loro in un movimento continuo. Questo movimento – come sappiamo anche dagli studi effettuati sul cervello umano – non è lineare ma avviene per ramificazione: intorno a un’immagine o a un’idea si forma come una rete che si può ampliare a macchia d’olio fino a legarsi con altre immagini e altre idee già presenti nella memoria. Ognuno di noi immagazzina nella mente una quantità di conoscenze e quindi di parole corrispondenti, che si organizzano in aree di argomenti. Nella ricerca delle parole (come hai visto nella ricerca intorno alla parola prato) si possono percorrere due strade: 1. seguire il filo dei ricordi di esperienze vissute o delle proprie impressioni: in questo caso emergono gruppi molto personali di parole, che a volte sono significative solo per chi le sta pensando; se ti è venuto in mente un prato di notte, magari l’hai associato alla luna, un altro potrebbe associarlo alla paura o al silenzio. Queste sono appunto associazioni personali. (Sottolinea nello schema della parola prato che hai compilato alla pagina precedente, le parole che si riferiscono a tue personali associazioni di idee.) 2. seguire un criterio logico: in questo caso emergono gruppi di parole legate per significato. Ad esempio, tutti gli oggetti appartenenti a una stessa categoria (per quanto riguarda il prato, i tipi di fiori, gli animali che ci vivono, i colori e gli odori presenti, ecc.). I raggruppamenti che si creano sono raggruppamenti logici: prato erba

colori fiori

94

insetti

Bisogna saper cercare nella propria mente sia le reti logiche, sia quelle personali, a seconda di quello che vogliamo esprimere: l’importante è saperle distinguere bene, per usare quelle giuste al momento giusto. Se devi descrivere la luna in un compito di scienze, dovrai cercare le reti logiche di parole; se devi farlo in uno scritto libero o in una poesia, andranno benissimo (forse meglio) le parole di una rete personale.

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 95

I campi semantici

Un gruppo di parole che appartengono, per legame logico, ad una stessa area di significato viene chiamato campo semantico (la parola semantico viene dal greco e vuol dire «che significa»). Poiché i raggruppamenti possono avvenire con criteri diversi, una stessa parola può far parte di diversi campi semantici. Ad esempio, pescespada può trovarsi nel campo semantico dei pesci, ma anche in quello degli animali feroci o in quello della pesca o in quello dei piatti gastronomici.

Ampliare il bagaglio lessicale

Se esaminiamo l’insieme delle parole di una lingua, possiamo individuare quindi diversi raggruppamenti (aree di significati), alcuni molto ampi, altri più limitati, a seconda del criterio che adottiamo. Ad esempio, come abbiamo visto, costituiscono un’area di significati le parole legate logicamente all’idea del prato, come le piante che ne fanno parte, gli animali che ci vivono, ecc.; ma sono aree di significato anche insiemi molto grandi come «i pesci», «i vegetali», «le pietre preziose» (cioè le parole indicanti oggetti, persone o animali con caratteristiche comuni); oppure le «parti del corpo umano», le «parti di un’automobile», l’«arredamento» di una stanza (che raggruppano parole indicanti elementi che compongono un insieme organizzato).

ESERCIZI Ampliare il bagaglio lessicale Livello 1 1 Costruisci una rete logica di parole legate all’idea di mare (usa solo verbi all’infinito). mare

nuotare

.................

.................

.................

2 Costruisci una rete logica di parole legate all’idea di gioia (usa solo verbi all’infinito). felicità

.................

.................

.................

.................

95

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 96

3 Costruisci una rete logica di parole legate all’idea di tempo (usa solo avverbi). tempo

Saper usare le parole

.................

.................

.................

.................

4 Costruisci ora una rete di parole per associazioni personali legate all’idea di sorpresa (puoi usare tutti i tipi di parole).

sorpresa

.................

.................

.................

.................

5 Per ciascun gruppo di parole, indica a quale campo semantico si riferiscono i termini. 1.

spiaggia cabina

sole caldo

ombrellone sete ..................................................................

2.

joystick

tastiera over game

game ..................................................................

3.

pagnotta bocconcino ciabatta sfilatino rosetta michetta filone ..................................................................

6 Costruisci una rete logica partendo da ciascuna delle seguenti parole (usa solo dei nomi). Svolgi l’esercizio sul quaderno.

bosco – gatto – città – malinconia 7 Costruisci una rete personale partendo da ciascuna delle parole dell’esercizio precedente (usa solo dei nomi). Svolgi l’esercizio sul quaderno.

Livello 2 96

8 Costruisci una rete logica di verbi all’infinito che appartengano al campo semantico del lavoro. Poi, con i verbi trovati formula 5 frasi.

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 97

9 Costruisci una rete logica di verbi all’infinito che appartengano al campo semantico del divertimento. Poi con i verbi trovati formula 5 frasi.

10 In base alla situazione in cui ci troviamo, la nostra mente può richiamare aree diverse di significati. Prova a fare un po’ di «ginnastica mentale» costruendo raggruppamenti diversi in base alla situazione: leggi e completa. Situazione 1: stai leggendo un volantino pubblicitario che riguarda le Dolomiti.

montagna

Situazione 2: sei in un negozio per acquistare l’occorrente per trascorrere un fine settimana in tenda, in montagna. Scrivi nell’insieme tutte le parole collegate e collegabili che ti vengono in mente partendo dalla parola-base secondo collegamenti sia personali sia logici.

Ampliare il bagaglio lessicale

Scrivi nell’insieme tutte le parole collegate e collegabili che ti vengono in mente partendo dalla parola-base (le parole devono essere associate per logica).

montagna

11 Inventa tu una parola-base e due situazioni simili a quelle dell’esercizio precedente; scrivi poi le parole nei due insiemi di significati (per collegamento logico, non personale). Uno tra voi leggerà ad alta voce soltanto la parola-base e il gruppo di parole corrispondente (senza dire la situazione): i compagni dovranno indovinare a quale situazione si potrebbero riferire. Indovinare la situazione è la verifica che il campo semantico è stato costruito in modo logico.

12 Prova a suddividere il campo semantico sotto riportato in insiemi più piccoli secondo un criterio logico.

arredamento letto armadio poltrona divano mobile tv fornello lavastoviglie mobile pensile sedia tavolo frigorifero quadro lampada lampadario tenda D Ci sono parole che possono appartenere a più insiemi? Quali?

..................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

97

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 98

13 Le diverse definizioni date dal dizionario per una stessa parola ci forniscono un’indicazione sulle differenti situazioni in cui può essere usata e quindi anche sui diversi campi semantici a cui può appartenere. Questi sono i tre significati dati dal dizionario della parola «visita»: scrivi una frase per ognuno.

il recarsi o trattenersi per qualche tempo presso qualcuno 2. insieme delle osservazioni che il medico compie personalmente sul paziente 3. ispezione Saper usare le parole

1.

14 Nella colonna di sinistra sono riportati i significati dati dal dizionario della parola «stella»; nella colonna di destra alcune frasi in cui questa parola è usata nei diversi significati. Collega ciascuna frase alla definizione corrispondente. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

nell’uso scientifico, corpo celeste ruotante su se stesso nell’uso non scientifico, corpo celeste luminoso distintivo, emblema, decorazione a forma di stella sorte attrice in botanica, arbusto con infiorescenza in zoologia, invertebrato con cinque o più bracci

a. b. c. d. e. f. g.

Ringraziamo la nostra buona stella. La nuova stella del nostro cinema ha iniziato la carriera come modella. Il Sole è la stella più vicina alla Terra. Nella notte di San Lorenzo guarderemo le stelle cadenti. Lo sceriffo esibiva la stella con orgoglio. In alta montagna puoi ancora trovare le stelle alpine. Ho visto sul fondo una splendida stella marina.

15 Immagina di dover scrivere un breve elaborato personale sul/sulla tuo/tua migliore amico/a. Costruisci una rete di parole per richiamare tutto quello che ti viene in mente su questo argomento. Ricopia lo schema sul quaderno e prova a riempirlo e ampliarlo: non accontentarti di trovare tre o quattro parole.

il/la mio/mia migliore amico/a

98

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 99

Significato denotativo e connotativo

Chi conosce bene la propria lingua sa anche «giocare con le parole», ad esempio sa comprendere e produrre frasi umoristiche e modi di dire, che rendono la comunicazione più immediata ed efficace:

Significato denotativo e connotativo

Linguaggio letterale e figurato

Woodstock è un drago a calciare la palla! L’espressione, come puoi notare, è molto più efficace e immediatamente comprensibile che se dicessimo: Woodstock è molto bravo, molto forte a calciare la palla! I linguaggi dell’umorismo e dell’ironia (come le battute, le barzellette...) sono anch’essi un modo di «giocare con i significati», perché utilizzano le parole non nel loro senso abituale e comune, ma le caricano di un significato aggiuntivo. Solo se possediamo bene la nostra lingua, siamo in grado di capire anche questo genere di messaggi. Questo spiega perché sia molto difficile capire una barzelletta in una lingua straniera (che conosciamo meno) e spiega anche perché i bambini molto piccoli, ad esempio, non riescano a cogliere le sfumature umoristiche e ironiche in un discorso. Nella comunicazione quotidiana, una stessa parola può essere usata con diversi significati: Questa pesca è molto dolce. Camilla è una ragazzina molto dolce. Nella prima frase la parola dolce è usata nel suo significato più semplice e «concreto»: è un significato letterale (denotativo); l’aggettivo, in questo caso, si limita a definire una qualità reale e oggettiva. Nella seconda frase l’aggettivo dolce assume un significato diverso, perché è usato in senso espressivo o affettivo per descrivere una qualità del carattere: non si tratta più del significato letterale, ma di un significato figurato (connotativo). A Camilla si attribuiscono le qualità «zuccherine» di un frutto piacevole da assaporare.

99

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 100

I messaggi da interpretare

Saper usare le parole

Ci sono altri modi di usare il linguaggio figurato che non richiedono solo lo scambio o l’associazione del significato delle singole parole, ma richiedono di interpretare il senso dell’intero messaggio in relazione a una particolare situazione: Brava Mafalda! Bel risultato hai ottenuto! Se la frase viene detta a Mafalda, che ha meritato una grave insufficienza nel compito in classe, per capirne il senso vero bisogna trasferire il significato letterale (che è positivo) al contesto della situazione: in quella situazione, la frase è detta in senso ironico, perché sottintende un giudizio negativo, un rimprovero.

Le figure retoriche Usare parole o espressioni in un senso non letterale, per evocare altri significati, è tipico del linguaggio figurato. Vediamo le figure più frequenti.

La metafora La metafora (parola che deriva dal greco e significa «trasferimento») è la sostituzione di un termine esatto, ma poco espressivo, con un altro più significativo, instaurando tra i due un paragone implicito (= non espresso): Gianni è una frana. Gianni combina danni come una frana. Amelia è una volpe. Amelia è furba come una volpe. Ho l’acqua alla gola. Sono in una situazione difficile come se fossi immerso nell’acqua fino alla gola.

La metafora permette di esprimere una qualità o una situazione in modo più rapido e più efficace, evidenziando una caratteristica comune dei due termini del paragone:

Amelia

astuzia

volpe

La metafora aiuta a far capire un concetto astratto attraverso un’immagine concreta: ad esempio, volpe è un’immagine più reale e più facile da visualizzare che l’espressione equivalente si comporta con astuzia. È perciò usata tutte le volte che si vuol creare un’espressione particolarmente breve ed efficace, ad esempio: nel linguaggio giornalistico: nei messaggi pubblicitari: 100

nei versi delle poesie:

Cede il dollaro e l’euro vola SAMET ELETTRODOMESTICI i gioielli in cucina Un gomitolo di strade

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 101

I modi di dire sono espressioni che contengono delle metafore ormai diventate di uso comune come frasi fatte: il punto centrale del problema il nocciolo del problema dire peste e corna parlare male di qualcuno mettersi le mani nei capelli disperarsi perdere le staffe arrabbiarsi, perdere la calma e l’equilibrio.

I modi di dire sono chiamati anche frasi idiomatiche, perché hanno significato solo in una determinata lingua e in una data cultura e non sono traducibili in altre, parola per parola. Ogni lingua infatti possiede le proprie e chi studia quella lingua deve imparare a comprendere almeno le frasi idiomatiche più usate.

La metonìmia

Significato denotativo e connotativo

I modi di dire hanno un particolare significato (figurato) che non corrisponde alla semplice somma dei significati delle parole. Non avrebbero senso, infatti, se le singole parole fossero prese alla lettera: ad esempio fare orecchie da mercante cosa potrebbe voler dire? Le orecchie non si «fanno», e poi, come saranno quelle del mercante? Il significato della frase (far finta di non capire) si comprende solo se sappiamo che le parole sono usate in senso figurato. In origine probabilmente la metafora consisteva nel paragonare l’atteggiamento di chi fa finta di non capire con quello tipico dei mercanti che, nelle contrattazioni d’affari, sentivano soltanto ciò che... conveniva loro.

La metonìmia (da una parola greca che significa, «scambio di parole»), consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico: Il comunicato è stato emesso ieri dalla Casa Bianca. viene usato il nome del luogo (Casa Bianca) al posto di chi vi risiede, cioè il presidente degli Stati Uniti

I rivoltosi hanno preso in ostaggio i caschi blu.

l’espressione i caschi blu sta al posto di soldati dell’ONU, perché questi portano il casco blu

Il legame fra le parole può essere di diverso tipo, ad esempio: il luogo al posto delle persone che vi abitano: La città era bloccata dalla neve. l’autore al posto dell’opera: Ho ascoltato Mozart per tutta la sera. il contenitore al posto del contenuto: Vuoi bere un bicchiere? la materia al posto dell’oggetto: Abbiamo visto i bronzi di Riace.

gli abitanti della città erano bloccati non ho ascoltato Mozart, ma le sue composizioni si beve il liquido (o contenuto), non il contenitore le statue sono fatte di bronzo

101

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 102

lo strumento al posto della persona che lo usa: Vi presento il primo violino dell’orchestra.

chi viene presentato è il violinista, non lo strumento

Saper usare le parole

Nel caso in cui si sostituisca una parola generale con una particolare, il tutto con la parte, si parla di sineddoche: Si dice che la donna è l’angelo del focolare. focolare sta per «casa»

Altre figure retoriche Ironia

È, come abbiamo visto a pag. 100, l’uso di vocaboli o frasi di significato opposto a quello abituale, per indicare disapprovazione o esprimere giudizi negativi: Mi hai fatto fare una bella figura! indica il contrario: che si è fatta una brutta figura

Furbo quello!

al contrario, lo si ritiene scemo

Iperbole

Serve a enfatizzare, esagerandolo, un aspetto della realtà, per metterlo maggiormente in evidenza. Utilizza perciò espressioni «fuori misura» rispetto alla situazione: Te l’ho ripetuto mille volte. mille è un’esagerazione per dire «tante volte» Ci hai messo un secolo a finire i compiti. secolo è un’esagerazione per dire «tanto tempo»

Sto morendo di sete.

morire di sete è un’esagerazione per dire che si ha molta sete

Ossimoro

Consiste nell’accostare parole o espressioni di senso opposto, per dare loro maggiore risalto: piccolo grande amore insostenibile leggerezza Eufemismo

Serve ad attenuare: usa perciò parole o espressioni più gradevoli per indicare cose o situazioni che risulterebbero spiacevoli se chiamate con il loro nome: Gigi ha molte lacune in matematica. Gigi è insufficiente in matematica. Il nonno ci ha lasciato per sempre. Il nonno è morto.

102

Quando non si vuole offendere l’interlocutore o non si vuole evidenziare un’idea che può provocare dispiacere, timore o paura, si usano le espressioni eufemistiche, che servono appunto per «addolcire la pillola». Si usano eufemismi anche per nominare parti o funzioni del corpo che si preferisce non chiamare con il loro nome (ad esempio, fare la pipì al posto di orinare).

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 103

Litote

È l’espressione di un’idea attraverso la negazione del contrario: Laura non è proprio un occhio di lince. Laura ci vede poco. Allegoria

i proverbi: MESSAGGIO LETTERALE

Can che abbaia non morde.

se un cane abbaia troppo, di solito non morde Meglio un uovo oggi è meglio avere un uovo oggi che una gallina domani. che un’intera gallina domani Tutto il mondo è fatto a scale: il mondo è fatto a scale: c’è chi le scende e chi le sale. chi scende (= è sfortunato) e c’è chi sale (= è fortunato)

MESSAGGIO DA RICAVARE

chi minaccia molto, non passa ai fatti bisogna sapersi accontentare la vita è fatta di momenti buoni e momenti cattivi (oggi tocca a te, domani può toccare a me)

le favole, in cui si racconta una storia per far ricavare una «morale», cioè insegnare come è meglio comportarsi (ad esempio le favole di animali come Il lupo e l’agnello, Il leone e il topolino, ecc.)

Significato denotativo e connotativo

È un’espressione, un discorso o addirittura un testo in cui, attraverso fatti e immagini, si vuole esprimere, per analogia, un messaggio applicabile a situazioni diverse, per far ricavare regole di comportamento o insegnamenti. Sono messaggi di questo tipo:

le parabole del Vangelo: Gesù, attraverso questi racconti, trasmetteva i suoi insegnamenti (ad esempio la Parabola del figliol prodigo voleva insegnare la virtù del perdono). Altri tipi di testi allegorici li incontrerai studiando la letteratura nella scuola superiore: la Divina Commedia di Dante, ad esempio, è un’opera che racconta un viaggio immaginario nell’aldilà, e vuole rappresentare il viaggio dell’uomo verso la salvezza dell’anima.

ESERCIZI Significato denotativo e connotativo Livello 1 1 Nelle seguenti coppie di frasi, la parola o l’espressione evidenziata è usata una volta in senso letterale (denotativo) e una volta in senso figurato (connotativo). Segna le frasi in cui le parole sono usate con significato figurato.

La zebra è un animale a quattro zampe. / Il mio cuginetto ha fatto il diavolo a quattro perché voleva un giocatto nuovo. 2. Alessio non accettò la proposta perché il gioco non valeva la candela. / Sandra ha comprato una candela profumata alla vaniglia. 3. I gatti persiani hanno il pelo lungo. / L’altra sera al cinema eravamo in quattro gatti! 1.

103

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 104

Con questo maglione puoi indossare la camicia azzurra a quadretti. / Ma tu sei proprio nato con la camicia ! 5. Metterei una mano sul fuoco che anche oggi Fulvia arriverà in ritardo. / La mamma ha messo sul fuoco la pentola per la pasta. 6. Sbrigati! Sei lento come una tartaruga. / La tartaruga marina depone le uova sulla spiaggia. 4.

Saper usare le parole

2 Nelle seguenti coppie di frasi, indica se la parola evidenziata viene usata in senso denotativo (D) o in senso connotativo (C). 1.

L’atleta nigeriano ha vinto la gara bruciando gli avversari sul traguardo.

2.

Il giardiniere sta bruciando sul fuoco le erbacce del giardino.

3.

Il temporale scoppiò all’improvviso: pioveva e tuonava senza sosta.

4.

Il professore tuonava contro i ragazzi che facevano baccano.

5.

Sono stanchissimo: mi sento a pezzi.

6.

Il mio bel vaso del salotto è caduto e si è rotto in tanti pezzi.

7.

Sulla riva del mare si possono trovare bellissime conchiglie.

8.

Questo compito è difficile: sono ancora in alto mare.

9.

Lo spettacolo del mare in burrasca è insieme spaventoso e affascinante.

10.

Oggi il professore è particolarmente arrabbiato: si prevede burrasca.

11.

La squadra dei giallo-verdi si è piazzata in vetta alla classifica.

12.

Molti alpinisti hanno tentato di scalare la vetta di quella montagna.

3 Completa le seguenti frasi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

104

Dire di una persona che... è un coniglio significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un fulmine significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è una frana significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un’aquila significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è una roccia significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un amore significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è una volpe significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è una valanga significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è un mulo significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è una lumaca significa dire che è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 105

Livello 2 4 Per ognuna delle seguenti espressioni, scrivi a lato il significato letterale. significato figurato

1.

Lavarsene le mani.

significato letterale . .non . . . . . . .assumersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . responsabilità ............................................. .........................................................................

Perdere la bussola.

......................................................................... .........................................................................

3.

Prendere un granchio.

......................................................................... .........................................................................

4.

Legarselo al dito.

......................................................................... .........................................................................

5.

Alzare il gomito.

......................................................................... .........................................................................

6.

Nuotare nell’oro.

......................................................................... .........................................................................

7.

Mettere la mano sul fuoco.

......................................................................... .........................................................................

8.

Toccare il cielo con un dito.

Significato denotativo e connotativo

2.

......................................................................... .........................................................................

5 Componi delle frasi utilizzando le parole seguenti: una volta in senso denotativo, l’altra in senso connotativo. Svolgi l’esercizio su quaderno.

piano – fuoco – pallone – naso – gamba – fegato – razzo 6 Scrivi una frase con ciascuna delle seguenti espressioni. 1. colpo di telefono ..................................................................................................................... 2. colpo di fortuna ..................................................................................................................... 3. colpo di spugna ..................................................................................................................... 4. colpo d’occhio ..................................................................................................................... 5. colpo di testa ..................................................................................................................... 6. colpo di fulmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. colpo di scena ..................................................................................................................... 8. colpo di Stato ..................................................................................................................... 7 Spiega il significato delle espressioni sottolineate. Per quel vaso rotto, mi raccomando: acqua in bocca! (non svelare il segreto). 1. La vacanza è andata a monte perché il maltempo perdurava. Esempio:

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

105

032-109_P2U2_C

16-01-2007

2.

14:22

Pagina 106

Quest’anno vanno per la maggiore i pantaloni stretti alle caviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

Durante le discussioni in famiglia io non ho voce in capitolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.

Franco ha dormito sugli allori, ma adesso è in difficoltà con le interrogazioni.

Saper usare le parole

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.

Ho comprato quella maglia che mi piaceva tanto, ma sono rimasto al verde. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

Alla sua festa Luciano era in vena e ci ha divertiti con le sue barzellette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Nelle frasi seguenti (tratte da diverse poesie) sono sottolineate alcune espressioni usate in senso figurato. Per ciascuna espressione prova a spiegare perché, secondo te, l’autore ha usato questi termini. 1.

Piove senza rumore sul prato del mare

Il mare fa pensare a un prato perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................

2.

3.

La sera stilla fredda su tutte le soglie e le

La sera stilla fa pensare a qualcosa che

case

............................................................................

Rossastre le finestre s’accendono

Le finestre s’accendono vuol dire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.............

............................................................................

4.

Gli alberi tendono le braccia verso terra

I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . degli alberi vengono paragonati alle braccia come se le piante fossero . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................

5.

I ragni tendono le loro strade di seta

Le strade di seta tessute dai ragni sono

.............

............................................................................

6.

Un tramonto di pesca e di zucchero

L’aspetto del tramonto che è paragonato alla pesca e allo zucchero è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................

9 Spiega il significato dei proverbi seguenti. 1.

Chi dorme non piglia pesci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.

Non tutte le ciambelle riescono col buco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.

106

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

032-109_P2U2_C

5.

16-01-2007

14:22

Pagina 107

La farina del diavolo va sempre in crusca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.

Chi va piano va sano e lontano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vare.

11 Nelle frasi seguenti, spiega il significato delle espressioni figurate. Svolgi l’esercizio sul quaderno. 1.

Si sono scolati quattro bottiglie!

2.

La nebbia arriva su zampine di gatto.

3.

Pendiamo tutti dalle tue labbra.

4.

Don Abbondio non era nato con un cuore di leone.

5.

Sto morendo di fame!

6.

La mia vita ha molte spine.

7.

I marmi di Canova sono le sculture che preferisco.

8.

Franca abita in un posto fuori mano.

Significato denotativo e connotativo

10 Scrivi sul quaderno cinque proverbi che conosci e il messaggio che da questi puoi rica-

12 Queste due barzellette sono tratte da «La Settimana Enigmistica»: sottolinea di ognuna la battuta che fa scattare il sorriso e spiega perché «fa ridere».

–– Certo che ti stavo ascoltando. È per questo che mi sono addormentato!

–– Ma dài, salta dentro! Qui si tocca! (da: «La Settimana Enigmistica», 2/09/2006)

107

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 108

VERIFICA FORMATIVA Significato denotativo e connotativo 1 Stabilisci se le parole sottolineate esprimono idee, indicano un oggetto o una persona, oppure servono per collegare.

sempre molto felice ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) quando ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) sento la tua voce. 2. Angela ha la speranza ( .................... ) di ( .................... ) conseguire la laurea ( .................. ) nel mese di luglio. 3. Questa ( .................... ) motocicletta ( .................... ) è quasi un reperto archeologico: è infatti ( .................... ) appartenuta al nonno ( .................... ) di mio padre. 4. La paura ( .................... ) di commettere errori non ( .................... ) ti deve impedire di ( .................... ) tentare. 5. La storia della vita ( .................... ) dei miei zii ( .................... ) è molto simile a un film ( .................... ). 6. Lassù ( .................... ) sulle montagne attorno alla città ( .................... ) si vive in una dimensione umana. 7. La ( .................... ) prossima settimana parteciperemo a ( .................... ) una gara di nuoto ( .................... ).

Saper usare le parole

1. Sono

Punti ......... / 20

2 Nel brano sono state omesse dieci parole. Inserisci i vocaboli più adatti al contesto, scegliendoli tra quelli dati. Attenzione, nell’elenco compaiono più vocaboli del necessario.

Molto prima che giunga l’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , il cielo già la preannuncia. Affiorano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dal buio le sagome degli alberi e delle case; le stelle smorzano il loro scintillio e pian piano si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ; la luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , un chiarore più deciso delinea l’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a levante. E poi, finalmente, appare il sole. Adesso la luce dell’astro irrompe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . le ombre, illuminando i rami degli abeti e facendo risplendere i tronchi degli aceri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . rosa e arancione veleggiano in un mattutino azzurro pallido. Altre, scontrandosi con i .................... del sole, sembrano scorie .................... staccatesi da un .................... . impallidisce – fiammeggianti – paese – spengono – alba – cielo – lentamente – fra – nuvole – falò – gioia – orizzonte – raggi Punti ......... / 10

3 Spiega il significato delle seguenti espressioni. 1.

tagliare la corda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

2.

andare in capo al mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

3.

tirare i remi in barca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

4.

108

rimanere con un pugno di mosche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

032-109_P2U2_C

16-01-2007

14:22

Pagina 109

5.

essere in gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.

prendere le distanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

7.

essere sulla cresta dell’onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

8.

mettere troppa carne al fuoco

9.

avere una bella gatta da pelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

10.

camminare con i piedi di piombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

11.

perdersi in un bicchier d’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

12.

toccare il cielo con un dito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

13.

venire al sodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14.

passare dalle stelle alle stalle

15.

avere le mani bucate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

16.

seminare vento e raccogliere tempesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

17.

essere un pozzo di scienza

VERIFICA FORMATIVA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

Significato denotativo e connotativo •

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

18.

stare sulle nuvole

19.

ammazzare il tempo

..................................................................................................................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

20.

lasciare qualcuno con un palmo di naso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .

(2 punti per ogni risposta corretta)

Punti ......... / 40

Valutazione Punteggio totale: . . . . . . . . . . . . . /70

0 씮 21 22 씮 42 43 씮 49 gravemente ins. insufficiente sufficiente

50 씮 56 buono

57 씮 67 distinto

68 씮 70 ottimo

109