PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE ... - La scuola del futuro

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE III MEDIA B SCUOLA SAN GIOVANNI BATTISTA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Prof.ssa Serena Rosati Lo sviluppo del programma s...

99 downloads 684 Views 191KB Size
PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE III MEDIA B SCUOLA SAN GIOVANNI BATTISTA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Prof.ssa Serena Rosati Lo sviluppo del programma svolto durante questo anno scolastico è stato realizzato seguendo un percorso suddiviso in unità di apprendimento, organizzate in percorsi concettuali e di educazione linguistica: Grammatica : ripasso dell’Analisi logica e studio della sintassi del periodo:  La frase complessa o periodo  La proposizione principale indipendente  La coordinazione e la subordinazione ( le proposizioni subordinate sostantive;le proposizioni subordinate relative;le proposizioni subordinate complementari indirette). Antologia UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1 Adolescenza e dintorni Il tempo della narrazione, ritratto e la lettera Contenuti: brani antologici di autori vari UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.2 La novella e il racconto Analisi testuale e linguistica della novella e del racconto Contenuti : Confronto tra Verga e Pirandello UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.3: Il mondo che cambia Il testo espositivo: tema espositivo,articolo di giornale, il saggio breve,la relazione. UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.4Il Romanzo storico ed il Romanzo realistico sociale Contenuti: Brani antologici di romanzi storici e realistico –sociali UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.5 Il dolore della guerra e l’oppressione

Testi narrativi ed argomentativi riguardo i seguenti temi: la pace e la guerra , il futuro prossimo. Contenuti : Brani antologici in prosa ed in poesia di vari autori. UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.6 Opinioni sul mondo Il testo argomentativo Contenuti : Brani antologici in prosa ed in poesia di vari autori. UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.7 : L’angolo della poesia. Analisi e commento di un testo poetico. Contenuti: Brani poetici di autori vari Letteratura L’OTTOCENTO: DAL ROMANTICISMO ALLA LETTERATURA DELLA CRISI  La letteratura dell’Italia Napoleonica  Neoclassicismo e Romanticismo: il romanzo storico e la lirica  Naturalismo e Verismo  La tecnica narrativa del Verismo:tra mondo contadino e mondo cittadino; stile indiretto libero Testi letti e commentati: Ugo Foscolo : da I sonetti “Alla sera “ “In morte del fratello Giovanni” “A Zacinto” da Dei Sepolcri vv.150-185 Giacomo Leopardi : da I Piccoli Idilli “L’infinito” da I grandi Idilli “A Silvia” “Il Sabato del villaggio” “Il passero solitario” Alessandro Manzoni : “I promessi sposi” (lettura antologica di alcuni passi) dalle Odi “Il cinque Maggio” Giovanni Verga : da I Malavoglia (cap. II-IV)

Da Vita dei campi e Novelle rusticane lettura antologica di alcune novelle di cui è stata approfondita l’analisi testuale: “La roba” “Rosso malpelo” “Cos’è il re” “Jeli il pastore “ “Cavalleria rusticana” “Malaria” Emile Zola : da Germinale “Stefano ha ragione” Giosuè Carducci : da Rime nuove “Pianto antico” IL NOVECENTO  Il Decadentismo e i suoi esponenti  La letteratura della crisi :i temi e le sue forme espressive  Avanguardia ed espressionismo: la letteratura d’evasione  Luigi Pirandello : la novellistica e il teatro del primo novecento  Le forme della poesia tra le due guerre: l’Ermetismo  Il Neorealismo  La narrativa contemporanea “Lavandare” “Temporale” “Novembre” “L’assiuolo” da Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno” “La mia sera”

Giovanni Pascoli : da Myricae

Gabriele D’Annunzio: da Alcyone “ La pioggia nel pineto” Italo Svevo: da La coscienza di Zeno “La prima sigaretta” Luigi Pirandello : da Uno nessuno centomila cap II; da Novelle per un anno lettura antologica di alcune novelle,tra le quali è stata approfondita l’analisi testuale delle seguenti: “La patente” “Ciaula scopre la luna” “La giara” “La verità” “Il treno ha fischiato” “ Il signor Ponza e la signora Frola” Guido Gozzano: “ La signorina Felicita ovvero la felicità “

Aldo Palazzeschi: da L’incendiario “Lasciatemi divertire” “La fontana malata” Giuseppe Ungaretti:da L’Allegria “Soldati” “Fratelli” “San Martino del Carso” “Veglia” “In memoria” da Vita d’un uomo “Mattina” da Il dolore “Giorno per giorno” Eugenio Montale: da Ossi di Seppia “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Felicità raggiunta” Salvatore Quasimodo: da Giorno dopo giorno “ Alle fronde dei salici” “Uomo del mio tempo” da Acque e terre “Ed è subito sera” Carlo Levi : da Cristo si è fermato a Eboli “I contadini di Gagliano e la guerra d’Abissinia” Cesare Pavese :da Feria D’agosto “Le mie colline” Alberto Moravia: da Nuovi racconti romani “La raccomandazione” Ignazio Silone :da Fontamara “Una spedizione punitiva” Elio Vittorini :da Uomini e no “L’azione” Leonardo Sciascia :da Il giorno della civetta “L’autobus” Dino Buzzati: da La boutique del mistero “La giacca stregata” Elsa Morante: da La storia “Gli ebrei del ghetto romano” Italo Calvino: da Marcovaldo “Luna e Gnac” Fabrizio De Andrè :” La guerra di Piero” Bob Dylan: “Blowing in the wind “ Trad. “Soffia nel vento” E’ stata consigliata la lettura integrale dei seguenti testi: Il vecchio e il mare diE.Hemingway; Il sergente nella neve di M.Rigoni Stern; Niente di nuovo sul fronte occidentale diE.M.Remarque;L’amico ritrovato di F.Uhlman;Mi ricordo Anna Frank di Alison Leslie Gold; Il buio oltre la siepe di Harper Lee; Storia di Iqbal di F.D’Adamo; La fattoria degli animali di G.Orwell.

Roma, 9 Maggio 2011

Prof.ssa Serena Rosati