Riabilitazione nelle patologie dell'apparato locomotore

FIS14B Ortopedia e traumatologia ... Protocolli e/o linee guida di riabilitazione riferiti a percorsi ... Brotzman, Kevin E. Wilk “Manuale di riabilit...

5 downloads 913 Views 21KB Size
Corso 2B0 - Fisioterapia Anno accademico 2017/2018

Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore

Riabilitazione nelle patologie dell'apparato locomotore Coordinatore Codice del Corso Codice CUIN Anno di Corso Semestre CFU

Prof. PIRAS MARIO FIS211 571700868 2 2 7

Moduli FIS14B Ortopedia e traumatologia (MED/33) FIS15B Medicina riabilitativa in ortopedia (MED/34) FIS16B Reumatologia (MED/16) FIS17B Scienze della fisioterapia in ortopedia (MED/48) Docenti FIS14B Ortopedia e traumatologia FIS15B Medicina riabilitativa in ortopedia FIS16B Reumatologia FIS17B Scienze della fisioterapia in ortopedia

2 CFU Caratterizzanti (B) 2 CFU Caratterizzanti (B) 1 CFU Caratterizzanti (B) 2 CFU Caratterizzanti (B)

Prof. Proietti Luca Prof. Alviti Federica Prof. Gremese Elisa Prof. Piras Mario

Obiettivo Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: le basi fisiopatologiche, i sintomi e i segni delle principali patologie reumatiche, degenerative e traumatiche dell’apparato locomotore nel bambino, nell’adulto e nell’anziano. Le patologie dell’apparato locomotore suscettibili di trattamento chinesiterapico; i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici. Le modalità terapeutiche più consone in ambito ortopedico-traumatologico e reumatologico. La progettazione, la pianificazione e l’esecuzione del progetto riabilitativo, individuandone le modalità ed i tempi di applicazione in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni nell'ottica di un approccio globale e/ o analitico, ma comunque funzionale alla soluzione dei problemi Ortopedia e traumatologia Conoscere le caratteristiche cliniche dei problemi prioritari di salute (in relazione ai dati epidemiologici) di interesse fisioterapico a carico dell'apparato osteo-articolare e muscolo-legamentoso di origine traumatica (suscettibili di trattamento conservativo o chirurgico) e di origine degenerativa o infiammatoria (suscettibili di trattamento conservativo e/o chirurgico). Reumatologia Conoscere gli aspetti classificativi, clinici e semeiologici delle principali e più diffuse patologie di interesse reumatologico. Lo studente deve acquisire capacità di valutazione del singolo paziente e riconoscere i suoi principali bisogni in rapporto alle varie fasi della patologia reumatica da cui è affetto. Medicina riabilitativa in ortopedia Fornire allo studente protocolli e linee guida riferiti a percorsi riabilitativi esistenti riguardanti i temi della prevenzione e della riabilitazione delle principali patologie muscolo scheletriche che più frequentemente vedono coinvolta la figura del fisioterapista nella pratica quotidiana. Ciascuna patologia verrà affrontata dal punto di vista eziopatogenetico, anatomico-funzionale e biomeccanico. Definire percorsi di trattamento riabilitativo appropriato e verificare i risultati in ambito muscolo scheletrico. Scienze della fisioterapia in ortopedia Conoscere gli strumenti di valutazione specifici del fisioterapista, strutture e funzioni (con particolare attenzione alla qualità del dolore, alle alterazionI del controllo neuromuscolare), attività e partecipazione e fattori contestuali. Conoscere gli strumenti di valutazione validi e affidabili e l'osservazione clinica. Applicare i principi del ragionamento clinico per la definizione di tutti gli steps del processo fisioterapico. Formulare la diagnosi funzionale fisioterapica; identificare la prognosi funzionale anche in relazione al gradiente di modificabilità dei problemi. Definire il programma fisioterapico (compresa la prevenzione, l'educazione terapeutica e l'individuazione di ausili ed ortesi) in relazione agli obiettivi. Applicare le manovre di valutazione e di esercizio più frequenti nella riabilitazione in ambito muscolo scheletrico. Programma Ortopedia e traumatologia Inquadramento della patologia ortopedica: terminologia e definizione delle patologie ortopediche. Malformazioni congenite: generalità; localizzazioni più frequenti. Malformazioni acquisite: etiopatogenesi. Localizzazioni e tipi più frequenti. Displasia congenita dell’anca: prelussazione, lussazione franca, lussazione inveterata, sub-lussazione, inquadramento e trattamento. Coxa valga e coxa vara. La patologia dolorosa dell’anca del bambino e dell’adulto: osteocondrosi, epifisiolisi, coxartrosi, epidemiologia, quadro clinico e strumentale, trattamento. Deviazioni assiali: ginocchio valgo e ginocchio varo. La patologia malformativa del piede del bambino: piede torto, piede piatto, piede cavo. La patologia dolorosa del piede dell’adulto: alluce valgo e rigido, deformità delle dita, patologia aponevrotica, nervosa e vascolare, metatarsalgie. La scoliosi e il dorso curvo: definizione, epidemiologia, classificazioni, inquadramento clinico e strumentale, trattamento incruento e cruento. Il torcicollo: inquadramento e principi di trattamento. Le lesioni ostetriche dell’arto superiore. Le deformità poliomelitiche e spastiche. Le lombalgie e le lombosciatalgie: patogenesi, inquadramento clinico e strumentale, principi di trattamento. L’ernia del disco. L’instabilità degenerativa. La spondilolistesi, le cervicalgie e le cervicobrachialgie: inquadramento e trattamento. Le osteocondrosi epifisarie e apofisiarie: diagnostica e trattamento. Generalità delle lesioni traumatiche: contusioni, distorsioni, fratture e lussazioni e loro complicanze, processo di guarigione. Principi generali di trattamento conservativo e chirurgico. Le fratture vertebrali: inquadramento e trattamento. Le fratture del collo del femore: tecniche chirurgiche. Le fratture delle ossa lunghe: inquadramento e principi di trattamento. Le lesioni traumatiche capsuloligamentose e meniscali. Le lesioni miotendinee. Le tendinopatie: tendinosi, peritendiniti e rotture sottocutanee; inquadramento clinico e strumentale e principi di trattamento. Le lesioni traumatiche della mano. Il politraumatizzato: priorità di trattamento. Le infezioni osteo-articolari. I tumori osteo-articolari e delle parti molli: inquadramento e trattamento. Le infezioni: tubercolosi osteoarticolare e vertebrale; osteomielite. REUMATOLOGIA Generalità e classificazione delle malattie reumatiche principali procedure medico-diagnostiche e cenni di terapia farmacologica. Introduzione allo studio delle patologie reumatologiche: cosa studia la Reumatologia, cenni sui criteri di classificazione delle malattie reumatiche. Reumatismi acuti e polimialgia reumatica. Reumatismi infiammatori cronici (artrite reumatoide e spondiloartriti e artriti sieronegative). Inquadramento della lombalgia (meccanica e infiammatoria). Cenni introduttivi alle principali malattie autoimmunitarie sistemiche con particolare riferimento alle connettiviti maggiori (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, dermato-polimiositi). Reumatismi degenerativi: artrosi ed osteoporosi. Reumatismi extra-articolari localizzati e generalizzati (sindrome fibromialgica). Nozioni di economia articolare. 1

Corso 2B0 - Fisioterapia Anno accademico 2017/2018

Guida dello studente Università Cattolica del Sacro Cuore

Medicina riabilitativa in ortopedia Principi generali di Medicina Fisica e Riabilitazione. ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modalità della presa in carico riabilitativa con la realizzazione del progetto riabilitativo individuale basato su un approccio bio-psico-sociale che considera anche le differenze di genere. Il lavoro in team interprofessionale. Valutazione e trattamento delle principali patologie dell’apparato locomotore. Protocolli e/o linee guida di riabilitazione riferiti a percorsi riabilitativi in ambito ortopedico-traumatologico e reumatologico (conservativi e post chirurgici). Riabilitazione delle patologie osteoartrosiche (es. coxartrosi, gonartrosi, artrosi dell’articolazione gleno-omerale e dell’articolazione tibiotarsica); Riabilitazione dell’atleta infortunato (es. traumi dei tessuti molli, sindrome da overuse di spalla e ginocchio, tendinopatie acute e croniche). Fattori predittivi di outcome positivi e negativi nelle diverse fasi del percorso della persona con problematiche di tipo muscolo scheletrico. Scienze della fisioterapia in ortopedia Principi del ragionamento clinico per la diagnosi funzionale fisioterapica e la formulazione degli obiettivi in ambito muscolo scheletrico. Obiettivi e fasi della riabilitazione. Principi e razionale dell'esercizio terapeutico in ambito muscolo scheletrico in relazione alla diagnosi funzionale. Indicazioni, modalità e tecniche generali dell'intervento fisioterapico (razionale, caratteristiche di setting, durata, frequenza, intensità, regole per lo stop, facilitazioni, postura) per: controllo dell’infiammazione, controllo e riduzione del dolore, recupero e mantenimento della mobilità, recupero del controllo motorio e mantenimento della forza e resistenza, recupero della destrezza e delle abilità. Misurare la riabilitazione. Il trattamento fisioterapico conservativo e post-chirurgico nelle principali patologie di interesse ortopedico traumatologico reumatologico dell’arto inferiore, dell’arto superiore e del rachide. Bibliografia Ortopedia e traumatologia: Dispense fornite dal docente, indicazioni bibliografiche. Reumatologia : Dispense fornite dal docente, indicazioni bibliografiche. Medicina riabilitativa in ortopedia : Dispense fornite dal docente, indicazioni bibliografiche. Scienze della fisioterapia in ortopedia: Silvano Ferrari e Paolo Pillastrini Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico Ed Elsevier 2010 ; S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk “Manuale di riabilitazione in ortopedia” Ed Elsevier 2008 Didattica del corso Lezioni frontali interattive, dimostrazioni pratiche. Metodo di valutazione Esame di profitto scritto e/o orale. La valutazione finale dell’insegnamento tiene conto dei risultati conseguiti nelle singole unità didattiche. Criteri di valutazione: completezza, appropriatezza e linguaggio scientifico professionale. Note In fase di definizione da parte del corpo docente

2